Torta all’olio evo con crema al limone per una merenda di mezza estate




![]() |
Isola del Giglio – Cala Cannelle |
![]() |
Isola del Giglio – Porto |


Inoltre
zucchero a velo
Procedimento
English version of the recipe
Olive oil cake with lemon filling
Serves: A cake Ø 22cm
For the cake
160 gr of caster sugar
grated rind of one lemon
3 organic eggs
50 ml of extra virgin olive delicate (For me Biodynamic Oil from La Maliosa)
80 ml of milk
200 grams of all purpose flour
1 pinch of salt
1 teaspoon of baking powder
For the cream
juice of one large lemon squeezed and filtered (45 ml)
45 gr of potato or corn starch
180 gr of caster sugar
250 ml of water
grated rind of one organic lemon
For serving
powdered sugar
Procedure
Pour the sugar and the lemon zest in a bowl. Stir briefly with a wooden spoon.
Combine eggs, milk and oil and mix with a hand whisk until frothy.
Aside combine flour, salt and baking powder. Sift the flour to egg and beat until dough is smooth.
Grease a mold with the opening circle. Pour in the mixture and bake in a preheated oven at 180 degrees for 35-40 minutes.
Remove from oven and let cool on a wire rack for cakes. When the cake will be completely cold, cut it in half horizontally.
In a saucepan, combine water, sugar, starch and lemon peel.
Mix well and put on the fire. During cooking turn constantly with a whisk and at the first hint of a boil, remove the pan from the heat. Combine cold lemon juice, stirring vigorously to create a smooth and homogeneous.
When the cream is still warm pour on one of the two halves of the cake and spread it evenly.
Cover the cream with the other half of the cake and allow to cool.
Sprinkle the cake with icing sugar and serve cutting it into slices.
Categorie: Dolci, Dolci senza burro, Ricette, Torte e Crostate

Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!

Scopri Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!
Meravigliosa!!! Una torta bellissima e buonissma…la salvo e la faccio pure io! Un bacione carissima Sara…e in bocca a lupo per le decisioni da prendere, sono strasicura che saranno quelle giuste!!!
Crepi Simona! Grazie mille! Un bacio grande a te!
Wow, una torta davvero semplice ma che sa di buono!!
Semplice e golosa allo stesso tempo 🙂
ottima la torta! anch’io faccio questa crema, veramente deliziosa ciao
Crema golosa e leggera 🙂
Il tuo resoconto di questa breve vacanza mi ha fatto sognare, ancora di più perché amo la Toscana e ho bellissimi ricordi dell’Isola del Giglio. Proverò al più presto questa torta, che ha tutta l’aria di essere leggera e superba! Un bacione, Fede.
Ne sono felice! La torta è esattamente come l’hai descritta tu.
Un bacio a te!
Fantastica!!! mi sono subito appuntata la ricetta anche perché adoro il gusto fresco del limone
Tante serene e gioiose giornate
nonnAnna
Grazie Anna! A presto!
Che meraviglia.. deve essere buonissima!
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Già 🙂
cara Sara, le vacanze (specie quelle un po’ fuori stagione) hanno proprio i colori e sapori che hai descritto tu. Così sembrano ancora più belle e speciali. Io ad esempio non sarei mai tornata dalla Liguria, ma che possiamo farci… ci tocca combattere con il caldo milanese e le ultime settimane di corse e fatiche prima di qualche altra sosta agostana. Nel frattempo, se ti va, una merenda con la torta al limone buona e leggera io la faccio volentieri! 🙂
Il caldo e le zanzare milanesi 🙂 Sono certa che la merenda sarebbe gradita anche da Minichef 🙂
Come te sono innamorata della Maremma ci trascorro da tantissimi anni le mie vacanze…luoghi indimenticabili che lasciano sempre bellissimi ricordi….adoro il limone e questa torta veramente leggera é sicuramente una delle ricette che proverò a breve!
La Maremma resta nel cuore :)!
seicentesima lettrice! ^.^ ti faccio i miei più sentiti complimenti per il blog, è una favola!!! e questa torta la voglio proprio provare 🙂
a presto, un abbraccio!
Ma grazie e benvenuta :-)! Spero che la torta, come il blog ti piaccia… A presto e un abbraccio anche a te!