Antipasti

Torta Pasqualina ai carciofi senza ricotta

Diffusa ormai in tutta Italia, la torta Pasqualina nasce in Liguria ed è tipica soprattutto del periodo pasquale. La torta Pasqualina originale era composta da ben 33 sfoglie tirate a mano (proprio come gli anni di Cristo) e il ripieno a base di bietole o erbette e ricotta. Oltre alla ricetta classica, al giorno d’oggi, esistono molte varianti e quasi più nessuno realizza le originali 33 sfoglie. Io che adoro i carciofi vi propongo una versione della torta Pasqualina molto golosa e ruffiana profumata come vuole la tradizione con tanta maggiorana fresca. Scorrete in basso per scoprire la mia ricetta.

Torta Pasqualina ai carciofi senza ricotta
Ingredienti per uno stampo dal ø 26cm

10 carciofi
160g di formaggio fresco spalmabile tipo robiola o Philadelphia
6 uova fresche
35g di Parmigiano Reggiano
2 dischi di pasta sfoglia rotondi
succo spremuto di 2 limoni
3 rametti di maggiorana fresca
1 spicchio di aglio
olio evo
sale

Procedimento
Per realizzare la torta Pasqualina ai carciofi senza ricotta iniziate pulendo i carciofi. Riempite con acqua fredda una capiente ciotola e spremetevi entrambi i limoni. Pulite i carciofi togliendo le foglie più esterne e più dure, recidete il gambo, tagliateli a metà nel senso della lunghezza, con un coltello appuntito eliminate l’eventuale barba interna e immergeteli nella ciotola con acqua e succo di limone. Risciacquate i carciofi e con un coltello tagliateli a fettine sottili. Lavate la maggiorana e tritatene le foglioline. Versate quattro cucchiai di olio evo in una casseruola e fatevi soffriggere lo spicchio di aglio. Aggiungete i carciofi e fate cuocere per due minuti su fiamma vivace. Unite la maggiorana tritata, aggiustate di sale, coprite con un coperchio, riducete la fiamma e fate cuocere per 15-20 minuti o fino a che non saranno teneri. Lasciateli intiepidire.

Preriscaldate il forno a 180° in modalità statica. In una ciotola sbattete due uova con il parmigiano grattugiato e aggiungete anche il formaggio fresco. Mescolate per far amalgamare bene il composto. Aggiungete infine anche i carciofi tiepidi. Ricoprite con carta forno uno stampo per torte e adagiatevi la pasta sfoglia. Con i rebbi di una forchetta praticate dei fori sul fondo della sfoglia. Versate poi il composto a base di carciofi, livellatelo bene e praticate tre fossette (facendo attenzione a non rompere la sfoglia) e in ciascuna di esse versate un uovo intero. Prendete ora il secondo disco di pasta sfoglia e mettetelo sul ripieno facendo aderire bene i bordi e tagliando eventuali eccessi. Sbattete infine l’ultimo uovo e con esso spennellate la superficie della sfoglia. Infornate per circa 40 minuti o fino a che la superficie non sarà dorata. Sfornate e lasciate intiepidire prima di tagliare a fette e servire. La Torta Pasqualina ai carciofi è buona sia tiepida che fredda.

Sara

Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Scopri Sara

Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!