

In una ciotola unire le farine, il sale e lo zucchero. Aggiungere l’olio a filo e iniziare a mescolare. Versare l’acqua poca alla volta(poichè non tutte le farine hanno la stessa capacità di assorbire liquidi e potrebbe non servire tutta) e iniziare ad impastare. Dovrete ottenere un composto elastico nè troppo duro nè troppo molliccio. Unire le olive ridotte a piccoli pezzi e i semi di sesamo impastando con vigore per farli distribuire bene. Fare una palla, riporla in una ciotola, coprire con un panno umido per non far seccare l’impasto e far riposare per 30 minuti. Riprendere l’impasto, stenderlo sottile con l’ausilio di un matterello(3 mm circa) e con l’aiuto di una rotella taglia pasta o di un qualsiasi stampo taglia pasta formare i crackers. Metterli in una leccarda da forno foderata con carta da forno, cospargere con il sale grosso e con i rebbi di una forchetta fare dei buchini sulla superficie di ciascun cracker. Preriscaldare il forno a 200° e far cuocere per 12 minuti circa o finchè siano dorati(attenzione durante la cottura poichè potrebbero bruciare in pochi istanti). Sfornare e gustare tiepidi.


Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!

Scopri Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!
Saretta ti sono venuti proprio belli…ma belli belli!
e sono anche buoni buoni!!!Bacioni
si si perfetti li faccio anche io e me li rubano tutti, io quelli industriali non posso mangiarli a causa del lievito così a casa mi diverto con gli impasti, complimenti i tuoi hanno un bell’aspetto
sono bellissimi…e molto invitanti…bravissima…bacio
@valentina…grazie mille…vedo sei daccordo con me nel dire che questi non hanno nulla a che fare con quelli industriali…se qualche gusto da te provato è particolarmente buono fammelo sapere che lo provo volentieri…baci
@alina grazie mille!!!baci
Deliziosi i tuoi creker ! Oltre che buonissimi ! Un caro saluto
Ciao Saretta! Sei stata molto convicente…non si può non provarli!!! E poi i tuoi sono così deliziosi!!!
Complimenti! Veronica
@rossella. Grazie mille. Un bacio e buona giornata
@veronica. Grazie mille. Se li provi poi fammi sapere. Sono buonissimi. Un bacio e buona giornata
le tue ragione sono tutte ottime… sei molto convincente, quindi non ci resta che provare! grazie per aver condiviso questa ricetta con noi, buona serata. Terry.
Sulla bontà non ho dubbi e la presentazione è così bella e “naturale”…. vorrei quello tempestato di semi di sesamo…. grazie mille carissima.
@terry…sono felice…se li provi fammi sapere…baci e buona giornata…
@lety…Grazie mille. Sono felice che ricetta e foto ti piacciano…Mi spiace solo non poterti accontentare in quanto sono durati mezza giornata…a breve li rifaccio però…Baci
Bravissima Sara! Sono davvero molto molto meglio di quelli del super! Un bacio
Grazie Silvia…In effetti non c’è paragone…Un bacio anche a te…Buona giornata!