

BARRETTE DI CEREALI
Dosi per una teglia 20X30
100 gr di fiocchi d’avena grandi
50 gr di farina di mais gialla Fioretto(io Molino Rossetto)
50 gr di farina integrale(io Molino Rossetto)
45 gr di zucchero di canna Demerara
20 gr di zucchero semolato
80 gr di olio di semi di mais
2 cucchiai di latte fresco
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di sale
70 gr di gocce di cioccolato fondente


Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!

Scopri Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!
ciao saretta!
direi che queste barrette ti son venute più che bene!
poco importa se dovevano esser biscotti!
conta il risultato 🙂
Sono d’accordo con Babs, hai ottenuto qualcosa di strepitoso da un piccolo “errore” sai che tante cose fantastiche sono nate così…anche la tarte tatin è nata da una torta mal riuscita…che facciamo la buttiamo??? Macchè!! Per me sono perfette…direi a prova di cavia!!Smack
E’ stato decisamente un ottimo recupero ^__^ L’errore “vero” sarebbe stato buttar via tutto! Baci, buona giornata
ecco che cosa intendevi l’altra volta.vedi che alla fine si parte da una cosa e si arriva ad un’altra poi creando delle meraviglie?!fa parte di quelle incognite molto interessanti e stimolati!
Scusa cara, ma se questi sono “un insuccesso”…mi chiedo cosa avresti fatto di “successo”..perchè io li trovo fantastici e per di più…. se provassi a farli io…chissà cosa combinerei… 😀 , buona giornata
Ma sai che a me piacciono tanto! Sono proprio belle queste barrette! Hai recuperato alla grande e in fondo si possono considerare una bella alternativa ai miei biscotti! Diciamo che queste saranno barrette ai cereali invece che biscotti gran Cereale, ma chi se ne importa! Brava….Un bacio, Martina
Ah dimenticavo, ora ti inserisco nella sezione “le mie ricette fatte da voi”, come promesso…;)
Ciao Sara! Adoro i grancereali…sono i miei biscotti preferiti, soprattutto quelli con le fave di cacao! Ma sai cosa ti dico?! L’idea delle barrette mi piace molto di più…bravissima!!! 🙂
Si allunga la lista delle tue ricette da preparare…Un bacio! Veronica
Non saranno biscotti, ma sono molto molto carini e soprattutto invitanti!! Brava!
Saretta ti sono veniute benissimo, adoro le barrette ai cereali, gnammy!!!
Bell’idea, un bacione
se tutti gli errori portassero ad un simile risultato…. sarebbe meraviglioso.. almeno per me che di piasticci ne combino.. sono davvero molto golose!!!
che buona idea per le barrette ai cereali….a me piaccono molto….e sono da provare!!!!complimenti!!!
@babs. Ciao Babs!!!Infatti come dico sempre io non tutto il male vien per nuocere…Un bacione
@ambra. Ma grazie mille. Confermo che la cavia era entusiasta. E di buttare la tarte tatin nemmeno per scherzo ;-)!!!Un bacione
@federica. Infatti. Per fortuna che il viziaccio di assaggiare non me lo voglio proprio togliere. Grazie e un bacione
@lucy. Infatti guarda. Mai gettare la spugna in cucina. La soluzione si trova sempre e a volte ne rimani piacevolmente colpita. Un bacione
@elifla. Guarda diciamo che è stato un colpetto di genio. Poi le barrette le avevo rifatte seguendo altri ricette, e più o meno sapevo come comportarmi. Quindi ho tentato e il risultato ha stupito anche me. Un bacione
@martina. Hai visto che recupero?! Grazie per la ricetta e per avermi inserita nel tuo blog. Un bacione
@veronica. Sono felice che queste barrette ti piacciano e le devi assolutamente provare. Fammi sapere allora se ti metti all’opera. Un bacione
@tery. Infatti e ti confermo che sono buonissime. Un bacione
@meggy. Grazie mille. Provale se ti va. Un bacione anche a te
@fabiana. Grazie mille. Diciamo che stavolta l’errore è stato sapientemente recuperato. Un bacione
@sara. Grazie mille. Provale se ti va e fammi sapere. Sono molto golose. Un bacione
una bella idea…..complimenti…un bacio
Ti capisco fin troppo bene Saretta, le “virate” in corso d’opera stanno diventando sempre più frequenti, ma anche questo fà parte del regno cucina.
E meno male che non è finito tutto quanto nel cestino, altrimenti non avremmo goduto di queste barrette ai cereali, degni di un re ^_^
A prestissimo cara
che meraviglia!!!
un’altra delle tue ricette che si accumula nella mia cartella in attesa di essere provate 😛
L’avevo adocchiata anche io questa ricetta da Martina e devo dire che la tua versione non è niente male, anzi! Sei riuscita a rimediare al danno in maniera davvero brillante! Brava!
Ciao Saretta! meno male che si ha quasi sempre quel vizietto di assaggiare un po’ quello che si sta preparando! non saranno come i biscotti ma queste barrette sembrano davvero buonissime.
Ciao!
…e meno male che erano un ripieno, sono bellissime queste barrette!!!
@alialexa. Grazie Un bacio anche a te
@lety. Di un re magari no, però di una principessina si…Guarda Lety io spesso le faccio le barrette, ma ti assicuro che finora questa mi hanno veramente convinta più di tutte. Provale e mi saprai dire. Un bacione
@myriam. Grazie mille. Queste provale appena puoi. Sono veloci da fare e buonissime! Fammi sapere. Un bacione
@claudia. Grazie mille. E ti assicuro che il sapore è ottimo. La forma alla fine non conta troppo. L’importante è aver recuperato. Un bacione
@meg. Sono le più buone tra quelle che ho fatto finora. Vanno provate a mio avviso. Un bacione
@mapi. Grazie mille. A volte i ripieghi si avvicinano molto agli originali e queste barrette erano buonissime. Un bacione
Le trovo deliziose e ne mangerei volentieri. Spesso da qualche improvvisazione o da un errore nascono grandi ricette… è questo il caso?! Bacioni. Deborah
bellissime queste barrette!! ci sono anche quelle in commercio no? 🙂 anche io ho fiocchi d’avena da consumare, ma ho un’altra ideuzza.. presto vedrai!
@debora. ti assicuro che ho avuto piacere di aver sbagliato un ingrediente perchè queste barrette sono veramente superbuone. Provale se vuoi. Un bacione
@marzia. Grazie mille Marzia. In commercio ne trovi svariati tipo, ma niente a che vedere come sapore con quelle home made…Sono curiosa di vedere cosa nascerà dai tuoi fiocchi di avena. Un bacione
si si, devo farla! devo solo trovare queste farine ‘strane’ (ma sai che qui è difficile? un amico piemontese di mio zio quando viene qui si porta la farina di mais per fare la polenta :D). ah tra l’altro mi dici di avvisarti quando seguo i tuoi consigli/ricette ma non lo faccio mai…perché non le faccio 🙁 beh tengo tutto a mente però! hai presente le patatine fritte sottili? ho provato con i tuoi consigli, perfette 😉
@myriam. Sono felicissima che le patatine ti siano piaciute Myriam. Poi non preoccuparti se non mi avvisi. L’importante è che ti trovi bene con le mie ricette. Spesso anche qualcuno dei miei amici se ne esce con frasi del tipo “mi ero dimenticata di dirti che ho fatto la tua torta…”.
Invece per quanto riguarda la farine posso dirti che i fiocchi d’avena si trovano tranquillamente nei negozi bio(e io li trovo anche al Todis discount ;-), la farina integrale la trovi o al supermercato(io despar) o al negozio bio e infine quella di mais per dolci devi prendere per forza la fioretto(è la più fine e per questo adatta ai dolci) e io la trovo al despar, ma non tutti i negozi ce l’hanno…Spero di esserti stata utile e per qualsiasi info sono qui…Ti mando un bacione. sara
Ciao Saretta,
ho visto il tuo commento al mio guest post da Ghirlanda di Popcorn: GRAZIE!!
Che bel blog hai! Mi piace tantissimo.Le ricette,la presentazione dei piatti…
Complimenti,
Fra
Ciao Francesca. Grazie mille e piacere anche mio!!!
A presto 😉
saretta