
Si può, dico io, sentirsi in colpa e contemporaneamente soddisfatti?!?! La risposta al quesito, in questo caso, è si e vi dirò di più. Da quando sono entrata nel tunnel delle rivisitazioni culinarie di piatti classici della nostra tradizione culinaria la mia soddisfazione è alle stelle dal momento che a volte la rivisitazione mi piace più dell’originale
Veniamo quindi alla vittima di oggi, il signor Pesto alla Genovese, che nella sua versione originale io gradisco, ma non troppo(non me ne vogliano i genovesi, ma i gusti sono gusti ;-))…L’idea di renderlo appetibile in base a quelli che sono i miei gusti e in base a quello che avevo in dispensa l’altro giorno mi ispirava parecchio. Di pinoli infatti nemmeno l’ombra e così tra i vari sacchetti di frutta secca quello che più vedevo indicato per la mia preparazione era quello che conteneva dei bei gherigli di noci; il basilico per fortuna ce n’era in gran quantità e lo stesso dicasi per l’olio, il parmigiano reggiano e l’aglio. Però mancava ancora qualcosa. Apro il freezer e alla vista di un bel sacchetto di piselli verdi mi illumino. Bene pesterò anche loro…Certo però che i piselli non sono propriamente verdura di stagione e una fan del km 0 come me, non è che farebbe una cosa molto coerente nell’utilizzarli. Però in fin dei conti i piselli sono quelli di quest’estate prodotti dall’orto di mio padre e quindi non saranno proprio di stagione, ma almeno sono km 0. Mi convinco sempre di più che ci starebbero benissimo e decido di provare. Ora io la ricetta ve la lascio perché credetemi se vi dico che stramerita. Capisco però che non tutti hanno la fortuna di avere dei piselli del proprio orto nel freezer quindi se per provarli dovrete acquistare roba surgelata un po’ mi sento in colpa. D’altro canto però sono consapevole che è troppo buono…Quindi facciamo così io vi lascio la ricetta e vedete voi se potete aspettare fino all’estate prossima per provarla oppure se fare uno strappo alle regole e ripiegare su dei piselli surgelati…Io che l’ho assaggiata, da diavoletta tentatrice, vi direi di optare per la seconda però vedete voi ;-)…

SPAGHETTI CON PESTO DI PISELLI
Dosi per 2 persone:
160 gr di spaghetti
150 gr di piselli surgelati
2 noci(gherigli) + 1 noce per guarnire i piatti
1 cucchiaio di parmigiano reggiano grattugiato
1 manciata di foglie di basilico + qualche fogliolina per guarnire i piatti
1/2 spicchio d’aglio(privato dell’animella centrale)
sale grosso
olio e.v.o.

Categorie: Primi, Primi vegetariani, Ricette

Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!

Scopri Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!
assolutamente da provare con i miei piselli nel freezer, per camuffarli per mio figlio (quello grande) che non ne vuol sapere di mangiare i legumi e i piselli in particolare!
l’aspetto è meraviglioso, di un verde che inganna e mi fa credere di essere in primavera!!!
Da una diavoletta tentarice come te accetto pure consigli, specie se portanoa risulutati interessanti come questo ( e non sentirti n colpa visto che i piesellini seppur surgelati, non sono tra le cose peggiori) ^_^
Baci e buona serata
uffa credevo che fosse pesto di basilico…mi hai ingannata;););););)!!!!!da provare per il marito che adora i piselli!!!complimenti!
ehehhehe..una bellissima rivisitazione!
Credo che poi anche il gusto sia ottimo visto che tutti gli ingredienti stanno bene insieme, quindi che dire, mi prenoto per il prossimo pranzetto fuori stagione^^
Buongiorno, cara, sarà anche un pesto”eretico”…ma me gusta mucho!!!Un abbraccio
La rivisitazione delle ricette per me è all’ordine del giorno, anche delle mie! Sennò non mi diverto ^__^ Confermo e sottoscrivo la bontà del pesto con i piselli, l’ho fatto aggiungendoci anche le fave ed è fantastico non solo per la pasta. baci, buona giornata
@katia. come ti ho già detto su facebook prova e fammi sapere come è andato il camuffaggio ;-). e riguardo il colore in effetti sembra anche a me primavera…Un bacione
@lety. confermo che il risultato è mooolto interessante e come dici tu forse ai piselli surgelati c’è di peggio…Un bacione
@sara. Bhè il basilico all’interno c’è ;-). Se lo provi per tuo marito fammi sapere e una forchettata assaggiala anche tu. Un bacione
@cranberry. se vuoi prenotarti fai pure che aggiungiamo un posto a tavola. Un bacione
@elifla. pesto “eretico”…mi hai fatto ridere…provalo che è buonissimo…Un bacione
@federica. vedo che mi capisci pienamente allora. Mi fa piacere che confermi che questo pesto è ottimo e con le fave non potrei provare perchè quelle proprio non ce l’ho…come dici tu cmq questo pesto può andare bene anche in altri piatti che non siano necessariamente di pasta. Vedremo un pò. Un bacione e buona giornata anche a te.
Blog di Cucina ed i cioccolatieri artigiani Fratelli Gardini ti invitano a partecipare al Contest “Cioccolato…che passione!”.
Clicca qui per maggiori info
Aspettiamo la tua ricetta!
Io sono straconvinto che il tuo stravolgimento del pesto alla genevose sia di gran gusto.
Certo il sapore dei piselli del proprio orto non tutti possono permetterselo…invidia!!!!
Bacioni dallo zio
Piesse: bella la seconda foto! 😉
oh Saretta mia bella…. non mi dire che Domenico ti ha contagiato con la storia del km 0 e Natalia con la storia che si cucina con quello che si ha in casa. Povera la mia Sara….. ma fai bene!!!!!
Resta il fatto che a km 0 o a km1000, surgelati o freschi la tua ricetta me la segno!!!
Un bacione
bella ricetta….anche la presentazione e bellissima….complimenti
@lo zio piero. e fai bene ad esserne convinto…era molto buono…provare per credere ;-)!!!lo sai che la seconda foto è anche la preferita della cavia?!baci
@mara…Mara, bhè in effetti io sono sensibile a quei discorsi…e pensare di mangiare cose non molto sane mi fa paura…cmq i piselli surgelati alla fine non sono proprio il peggio che c’è in circolazione e se ti sei segnata la ricetta hai fatto benissimo perchè è molto buona…Un bacione grande anche a te e alla piccola…
@alialexa…Grazie mille. Un bacione
:))
Davvero interessante questo pesto tesoruccio…concordo sulle foto…belle belle belle!Smack!
@ambra. Grazie mille Ambra!!!E mi fa piacere che gradisci anche le foto. Un bacione anche a te!!!