

450 gr di zucchero semolato
300 gr di mandorle intere sgusciate
105 gr di albumi(3)
zucchero a velo q.b.


Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!

Scopri Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!
come stai? mica ti sarai fatta abbattere d al virus? 🙂
un bacino saretta, riprenditi!
A digiuno dal pomeriggio del 25 Babs…Sono ridotta una straccio…Accidenti al virus…Grazie mille per il pensiero. Un bacione
adoro i ricciarelli!
una vera meraviglia… che buoni che sono! brava!
Bene bene, oggi protagonisti sono i dolce senesi: tu ricciarelli e io panforte! I ricciarelli li adoro, quando li faccio durano al max due giorni e resistere 24 ore prima di assaggarli è davvero un’mpresa! Baciotto
Fantstico …non è mai troppo tardi per un dolcetto cosi buono!
grazie di averla postata la ricetta ero molto curiosa!…tesoro ma ci dovevamo proprio ammalare nelle feste?
Hanno un aspetto incantevole e non ci resta che immaginare il loro profumo. davvero complimenti. baci terry.
Brava, Saretta. Non sembra ma non sono facili.
La prossima volta prova ad aromatizzarli con delle zeste di arancia o, meglio ancora, di mandarino 😉
@marsettina. vedo che la pensi come me. Un bacione
@cinzia. Grazie mille. Ti confermo che erano molto buoni. Un bacione
@federica. Infatti sono passata da te e c’era quel favoloso e profumatissimo pan forte. I ricciarelli fatti in casa mi hanno veramente conquistata e li rifarò presto. Un bacione
@mary. Grazie mille. Te ne offrirei uno molto volentieri. Un bacione
@lucy. Se li proverai fammi sapere allora. Riguardo l’argomento malattia ti dico solo No Comment!!!Un bacione
@terry982. Grazie mille. Sono rimasta anche io soddisfatta del risultato. Un bacione anche a te.
@lo ziopiero. Grazie mille. La mia paura è che magari il mandarino o l’arancia poi coprano la dolcezza dell’aroma di mandorla. Non credi?
Vivo a Siena ormai da vent’anni e sinceramente i ricciarelli li ho sempre mangiati senza aroma alcuno. Benchè adori il profumo di arance e mandarini credo che i ricciarelli diano il meglio di sè “nature” E se posso darti un piccolo suggerimento, eliminando la farina dalla ricetta sono ancora migliori. Il pasticcere dove li acquistavo prima di inziare a farli in casa mi ha assicurato che la farina non è prevista; veniva usata in passato, in tempo di crisi, per “diluire” le mandorle e rendere la preparazione più economica. Scusa se mi sono permessa…Un bacio
@federica. Scusa di cosa?! I consigli da chi ne sa qualcosa sono sempre graditissimi da queste parti e ti dirò che nel fare lo spolvero c’avevo pensato anche io che forse la farina avrebbe forse reso meno nobile l’aroma. La prossima volta allora proverò con solo zucchero a velo. Grazie di nuovo e un bacione
No, quel retro gusto ci vuole 😉
Ci ho combattuto non poco con i ricciarelli.
Tutto sta ad equilibrare bene le dosi.
Prova la ricetta di paoletta, per me è perfetta ed è spiegata molto bene 😉
Per una golosa di origine toscana come me i ricciarelli sono una golosità estrema !!! complimenti e auguroni !!!
io non riesco mai a preparare questo tipo di cose in anticipo…evaporano! strano effetto fisico in questa casa!
😉
un bacione
Che delizia i ricciarelli…ma quanto sono buoni?
Prima o poi li farò anch’io…..
Bravissima…Un bacione
..scusa, cercavo qui da te la ricetta dei savoiardi che avevi fatto per delle verrines di tiramisu.. mi ricordavo di averla vista ma non la trovo. Io ci ho tentato già due volte, con ricette trovate altrove e finora nulla 🙁 l’impasto non tiene il volume al momento della farina. Mi aiuti? Grazie!
@lo ziopiero. Quella di Paoletta è proprio la ricetta che non mi convinceva. E per l’aroma non sono troppo convinta. Mi piace invece il consiglio di Fede di non utilizzare farina ma solamente zucchero. Grazie mille comunque.
@rossella. Grazie mille. Un bacione
@eleonora. Mi sa che l’effetto fisico a casa tua è comune anche il altre case ;-). Tu li devi nascondere e forse non si verificherà. Un bacione
@viola. Sono veramente buoni, e farseli a casa è stata una grossa soddisfazione. Un bacione
@cinzia. In effetti devo vedere di riodinare bene le etichette. Comunque ti lascio il link (http://l-appetito-vien-leggendo.blogspot.com/2010/05/le-mie-coppe-fragolose-aspettando-la.html) e mi raccomando lavora molto bene l’impasto con le fruste a mano. Io li ho fatti varie volte ed andato sempre tutto bene. Magari prima di cimentarti confronta le dosi con le mie. Fammi sapere. Un bacione e se ti serve dell’altro chiedi pure.
..grazie! ora riguardo bene anche le tue dosi e poi ti dico 😉
Cara Sara per anni ho divorato quelli senesi dei Nannini, ma anche i tuoi mi piacerebbe molto, hanno un aspetto meraviglioso e una nota “croccantina” non guasta affatto. Ti ringrazio per questo primo step, adesso aspetto gli altri due con trepidazione.
Bacio e Buone feste
dalla foto questi ricciarelli sembrano sciogliersi in bocca! complimenti!
e tanti auguri!
ps visto il natale ti puoi rifare a capodanno! e vai!
@cinzia. Ok fammi sapere allora. Baci
@letry. Buona la roba del Nannini di Siena. Ci sono i loro bar che quando capito a Siena per lavoro mi attirano non ti dico come. Sono felicew che anche i miei ti potrebbero piacere. Un bacione e di nuovo buone feste anche a te.
@gio. Speriamo guarda…In effetti l’ho vista un pò scura…Alla fine quando mi sono ripresa poi non mi sono potuta nemmeno consolare con uno di questi…Spazzolati via nel giro di poco…Dovrò rifarmeli tutti per me stavolta…Un bacione e auguri
Ciao Sara, felice di conoscerti e mille grazie!! Adoro i ricciarelli ma non li ho mai fatti questa è l’occasione giusta! Grazie ancora e ti auguro un fantastico 2011! Un bacione
Ciao Ornella, piacere anche mio. Sono felice di aver partecipato alla tua raccolta. Buon anno e un bacione anche a te. A presto.
I ricciarelli sono favolosi. Perfetti.
Però permettimi di commentare quel piattino! E’adorabile!
@claudietta. Sono sempre più convinta che io e te abbiamo gusti molto simili!!!Piace molto anche a me. Un bacione e grazie!!!