- Sciarpa – paraorecchi – ugg e similari – guanti. Ovviamente prima di partire, date sempre un’occhiata alle previsioni, ma per esperienza personale (e che esperienza ;-)) posso dirvi che potrebbero essere completamente inutili!
- Portatile. Si proprio il portatile, perché sarà così forte l’impressione di essere catapultati in un altro pianeta che non avvertirete la necessità di comunicare con il mondo reale, lasciato a casa!
- Scarpe con il tacco. Sarà un vero piacere, infatti, camminare per le viuzze della città vecchia dove potrete trovare caffè, bar, ristoranti e numerosi negozi intervallate a case in stile Biedermeier.
- L’orologio. A Zurigo non vedrete gente che corre per paura di perdere un treno, o gente che sbuffa per il tardare di un mezzo pubblico(essi infatti spaccano il minuto). Tutti sono composti, calmi e precisi e vi sembrerà che il tempo si sia fermato.
- Bottigliette di acqua. O meglio conviene portarsene una vuota che potrà essere riempita con l’acqua che sgorga da una delle 1.200 fontane e da tutti i rubinetti di Zurigo, poiché si tratta di acqua potabile!
- Macchina fotografica, con la quale fare mille scatti che una volta tornati a casa vi potrebbero far sviluppare una nostalgia quasi patologica.
- Costume da bagno. Non vi vorrete mica far scappare un pomeriggio alla terme?!
- Zurich card. Una carta da 24 o 72 ore del prezzo di circa 15€ la prima(10€ per ragazzi dai 6 ai 16 anni) e 30€ la seconda(20€ per ragazzi dai 6 ai 16 anni)che permette di circolare liberamente su tutti i mezzi pubblici(compresi quelli collegati con l’aeroporto, la montagna cittadina) e i battelli e nella quale sono compresi il drink di benvenuto nell’hotel, l’ingresso libero in tutti i musei della città, degli sconti sulle visite guidate, e un 10% di sconto per acquisti in alcuni negozi tipici.
Il 2° giorno ci ha permesso di conoscere il lato moderno di Zurigo.




















Categorie: Europa, In viaggio, Ristoranti

Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!

Scopri Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!
Un bellissimo reportage!! …e quante delizie 🙂
Meno male NON servono le scarpe col tacco altrimenti sarei stata in seria difficoltà! Per il resto…niente portatile, niente orologi, relax…mi sa che devo fare la valigia!!!! Sembra la città dei sogni :D! Splendide tutte queste foto ma scommetto che indovini da quale sono rimasta ipnotizzata!!! Un bacione tesoro, buona settimana
P.S. le cannelle da cui “sgorga” cioccolato e i vassoi subito sotto!!!!!!!!!!!
bellissima…mi vien voglia di preparare la valigia e partire…
xxx
Debora
http://glamorouscircusblog.blogspot.com
Visto che tempo in questi giorni? Siete davvero state fortunate! Si sta meglio che in Italia! Ho visto che hai seguito un po’ delle mie dritte, spero ti siano state utili! Con un tempo così Zurigo sembra ancora più bella! A quelle terme non sono mai stata (io le ho sotto casa). A presto!
S.
Blogger fortunate! La svizzera l’ho visitata anni fa ed i suoi paesaggi mi sono rimasti nel cuore!
Per non parlare delle pasticcerie…. 😉
Buona giornata Sara!
Che meraviglia Saretta! Con tutto che non sono una golosa, non sarei riuscita ad uscire da quella pasticceria! Siete riuscite a strappare qualche ricettina?? 😉
…vado a suicidarmi dopo questo.che foto stupende!!!!!!!p.s.: sta da Dio la foto Cosmopolitan!
Non conoscevo per niente questa splendida città. Grazie per avermela fatta scorire sotto tutti questi punti di vista. La terrò come guida il giorno in cui ci andremo.
Ed anche il lato goloso viene soddisfatto ampiamente.
Fabio
Ciao Saretta! sono lieta di conoscere te e il tuo bellissimo blog! a leggere questo post e a guardare le tue bellissime foto scatta immediata la voglia di catapultarsi a Zurigo per fare lo stesso tour! Tornerò spesso a trovarti 🙂 Alessia
Che belllleeeeeee!! Sei un’ottima fotografa;)
ahahahah le vecchine!!
Bravissima Sara, foto splendide!!!
bellissimo questo blog!
mi aggiungo ai tuoi followers!
a presto
Saretta sembra di stare in una favola: durissima la vita da food blogger!!!!!!!!!!!!!!!
bella vancanza!
e bel reportage! 🙂
Il tuo blog ha attirato la nostra attenzione per la qualita delle sue ricette.
Saremmo felici se lo registrassi su Ptitchef.com in modo da poterlo indicizzare.
Ptitchef e un sito che fa riferimento ai migliori siti di cucina del
Web. Centinaia di blog sono gia iscritti ed utilizzano Ptitchef per
farsi conoscere.
Per effettuare l’iscrizione su Ptitchef, bisogna andare su
http://it.petitchef.com/?obj=front&action=site_ajout_form oppure su
http://it.petitchef.com e cliccare su “Inserisci il tuo blog – sito”
nella barra in alto.
Ti inviamo i nostri migliori saluti
Vincent
Petitchef.com
Sono incantata, senza parole! e oltre a tutti i particolari gastronomici da sogno, mi piace molto il tuo consiglio no orologio, è il mio sogno! :*
Che bello….ho visuto le vostre emozioni si riflesso….ma qualcosa mi dice che non è la stessa cosa….
:))))
@lisa. Grazie mille cara. Hai visto che bontà? Qui bisogna fare di nuovo la valigia. Un bacione
@fede. Preciso cara la città dei sogni e delle favole…E quei rubinetti hanno ipnotizzato pure me ;-). Un bacione
@debora. Allora vuol dire che sono riuscita a trasmettere qualcosa con questo post e ne sono felice. Un bacione
@silvia. Silvia alle terme devi assolutamente farci un salto. Mai visto nulla di simile. Per il tempo concordo:una meraviglia…Grazie di nuovo per le tue utili info! Sai che ti invidio quasi visto che vivi lì?!Tutto troppo bello. Un bacione e grazie.
@nanni…Infatti i dolci mi sono rimasti nel cuore e immagino per un cioccolatiere come te che quello era il paradiso. Grazie e a presto!
@greta. Yesss…Ho la ricetta dello spezzatino e le tre ricette che vedrai realizzate nel post II…Un bacione
@lucy.Ma sei pazza?!Non mi piace avere gente sulla coscienza…Cmq grazie per la dritta del cosmo-banner. Un bacione
@fabio. Anche io non la conoscevo e credimi se ti dico che merita veramente molto…E’ tutto a portata di mano, i posti sono bellissimi e anche dal lato gastronomico non c’è che dire…Da visitare. Un abbraccio
@alessia. Grazie mille Alessia. Piacere di conoscerti e benvenuta. A presto
@silvia.Grazie ma non scherziamo! L’ottima fotografa sei tu…Io mi arrangio, diciamo così…Un bacione
PS Oggi è nuvolo abbasso i tempi?!–scherzo e ovviamente grazie per la pazienza e le dritte…
@tery. Grazie mille! Le vecchine le dovevo mettere per forza ;-). Un bacione
@maia. Grazie mille e benvenuta.A presto
@milena. Ti giuro che abbiamo avuto proprio la tua stessa intenzione. Un bacione
@gio. Grazie mille. A presto
@chiara. Ti assicuro cara che lo eravamo anche noi.Una favola. Un bacione
@lo ziopiero. Dai meglio che non viverle per niente…Spero almeno siano state positive…;-)!
Che bella Zurigo, con le tue foto e la tua descrizione mi hai fatto venire in mente quando lavoravo e abitavo a Zurigo, una città bellissima!!!!
Saretta, che nostalgia del nostro viaggio! Bello, bellissima Zurigo, splendide voi, noi, insieme. Un viaggio che porterò sempre nel cuore.
Un bacio e grazie del tuo amarcord di immagini e golosità.