


Categorie: Altro, Piatti unici, Ricette

Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!

Scopri Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!
un piatto prelibato e golosissimo, i gratin con il formaggio li trovo sempre “acquolinosi” 🙂
MMM, sai che anch’io dovrei ricorrere agli accorgimenti di cui parli tu, e complimenti per la costanza, per me è molto difficile!
un bacione cara!
ciao saretta 🙂
ma che bello leggerti!
un baciottino
b
un piatto favolosa!
io sopno assolutamente incostante!!!! accorgimenti? i miei durano sì e no 1 settimana 🙁
ottimo il gratin…tutto ciò che è gratinato mi piace molto!
Non tutto lo spam vien per nuocere…anzi! Che bella coccola gustosa per le fredde serate invernali. Le tue foto di oggi profumano di casa ^__^ Un bacione, buona giornata
P.S. ho anch’io l’abitudine del bicchiere d’acqua tiepida la mattina appena sveglia ma devo essere refrattaria ai suoi benefici effetti!
wow!! ma xkè non va bene carne e formaggio?
Da dove comincio?
Dai complimenti per la tua sveglia mattutina?! “Costanza tu dovresti chiamarti Saretta” (l’hai capita vero?!)
Passo al piatto: sublime. Io un gratin così lo adoro, davvero. Passo alle foto: bellissime e vagamente anni 70, mamma mia oggi mi hai lustrato gli occhi e la pancia 😉
Che bel gratin.. Certo che ormai sei abbonata alla panna acida, devo proprio riuscire a trovarla per fare queste ricette!
ah, ah…mi ricordo le tue abitudini mattiniere!!!
che bello questo gratin e diventa ideale per l’autunno
Questo gratin deve essere una di quelle ricette da divorare….sono i piatti che adoro, patate, formaggio…. mi fa pensare alla tartiflette valdostana…che voglia!!!!
Bravissima e un bacione!
Io mi sono innamorata di quella teglia. E’ bellissima. E dove l’hai trovataaaa??? – domanda alquanto scontata
ciao Saretta! questo gratin è irresistibile, e lo è anche la foto! Veramente bella! Complimenti per tutto, anche per il bicchiere d’acqua tiepido che io non mi sono mai abituata a bere 😉
Un bacione
Quella crosticina dorata farebbe venire l’acquolina a chiunque!!Un bacio bellezza!
Dev’essere delizioso…e le foto sono qualcosa di fenomenale!!!! brava
Sfiziosissimo! complimenti
laura
Anche io sono una fun di Elle à Table, adesso mi iscrivo anche io alla newsletter, sì sì…con questo gratin mi hai proprio convinta :)!
Una favola, veramente 🙂
“Ecco per te il 2° numero di OPEN KITCHEN MAGAZINE!
Per sfogliarlo gratis clicca qui:
http://www.openkitchenmagazine.com/
Puoi seguirci anche su Facebook cliccando qui:
http://www.facebook.com/openkitchenmagazine
Un abbraccio,
il Team di OPEN KITCHEN MAGAZINE
ps: ci farebbe molto piacere se potessi condividere il banner del magazine con tutti i tuoi amici! Per farlo basterà andare sul nostro sito, nella sezione “condividi” e prelevare la copertina del magazine; il link diretto è questo:
http://www.openkitchenmagazine.com/condividi/
Te ne saremmo davvero grati! ^.^”
@tutti: GRAZIE!!!Siete sempre carinissimi e gentilissimi :)! Mi fa piacere che le foto “retrò” vi siano piaciute e che la ricetta sia stata di vostro gradimento!!!
@pips. La teglietta era di mia nonna e l’avevamo nella casa al mare…Mi è bastato vederla per innamorarmene 🙂
This looks like such a delicious and comforting meal! Thank you for sharing it. It’ll come in handy now winter is coming in here!
Looks delicious. Would love for you to share your pictures with us over at foodepix.com.