
100 gr of wheat buckwheat flour
20 gr of all purpose flour (and the need for the pastry board)
2 dried sage leaves
1 shallot
180 gr of pumpkin
30 gr of walnuts
120 gr of fontina cheese
10 tablespoons of milk
1/2 cup of dry white vine
extra virgin olive oil
salt
Boil a large pot with water. Add salt and pour the gnocchi.


Categorie: Pasta fresca, Primi, Primi vegetariani, Ricette

Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!

Scopri Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!
belle atmosfere, quelle che racconti, Saretta 🙂 le amo tantissimo anch’io, però la mia voce scende solo per le urla che alle volte i bambini mi tiran fuori!
E bellissimo anche questo piatto tutto colorato: gli ingredienti li ho tutti e gli gnocchi al saraceno mi mancavano, grazie del suggerimento!
buona settimana 😉
Se mai per uno di quei casi strani che tuttavia a volte la vita ci riserva, tu dovessi invitarmi a cena, ricorda che per il dolce avresti carta bianca, non saprei scegliere, ma per il primo con questi gnocchi mi renderesti felice :DDDD
Per la cronaca, anche noi siamo piombati all’improvviso nell’anticamera dell’inverno, ma oggi pomeriggio ho avuto il coraggio di mangiare il gelato e per cena c’era una bella e fumante zuppa di zucca 😀
Che bel piatto autunnale ed invitante! Eh si, direi che ti sei coccolata proprio bene! Non sai quante volte la uso io la scusa del tempo per viziarmi un pò! 😉
Mi piace tantissimo il tuo blog!! Le foto che fai!!
Anche io adoro la cucina!! Passa dal mio blog!! Ci sono tante ricette curiose! 🙂
Ti va di seguirci a vicenda? Io lo sto gia facendo! 🙂
kiss,yumiKo
yumikontheworld.blogspot.com
Mi sono fatta trovare impreparata anche io, nonostante le fronde degli alberi danzassero più del solito, ma il sole sembrava forte e ancora caldo…invece era proprio freschetto! E ora sono raffreddata come una principiante! Ecco che la scusa l’ho trovata anche io :))) Un bacione ciao
La mia mente si sta rifiutando con tutte le sue forze di accettare quest’autunno ormia arrivato e ieri pomeriggio sono stata tra le poche folli che hanno avuto il coraggio di prendersi un gelato (a questo però punto credo l’ultimo dell’anno…ahimè!) e ingannata dal sole e cielo azzurro mi sono vestita anche un po’ troppo “leggera” per le mie risorse! Col risultato che stamattina il naso gocciola, la gola brucia e sembro quasi un “basso-tuba”!!!
E’ ora di cambiar tipo di “coccole” e i tuoi gnocchi mi sembrano davvero uno splendido inizio. Adoro la farina di grano saraceno.
Un bacione, buona settimana
Veramente un bel piattino!! atunnale e gustosissimo!!
Ciao e buona settimana!
bhè sei scusatissima x aver fatto questo piatto di magnifici gnocchi! grazie per aver partecipato, baci e buonissima settimana
wow ma tu fai gli gnocchi senza uova?questa versione rustica è stupenda!
Mamma mia che meravigliosa golosità! Potrei uccidere per un piatto del genere!
Che buoni questi gnochhiiiiiiii!!!! Non si possono vedere questi piatti senza iniziare ad avere voglia morbosa di mangiarli!
eh, l’autunno… tutte le cose che hai detto sono bellissime, ma quando penso al freddo, a me che non riesco mai ad avere una temperatura umana divento sempre isterica sapendo che saranno diversi mesi così! sigh!
ma lo sai che a celle sabato facevano ancora il bagno?io invece ho tirato fuori la coperta imbottita.e i gnocchi è da un po’ che mi vanno e adesso il tempo è quello giusto.ho giusto il grano saraceno che urge!!!
Ma che bella sintesi dell’autunno, molto dolce e familiare! E gli gnocchi sono da sballo, mamma che fame a quest’ora… Un abbraccio
Eh già, hai ragione, l’autunno sembra finalmente arrivato…e anche io non vedo l’ora di preparare qualche piatto “coccoloso” e confortante come il tuo!
Ciao! un piatto prorio gustoso per dare inizio all’autunno!!
buonissimo e ricercato! poi abbiamo un debole per la farina di grano saraceno: un sapore più rustico che ben si abbina con la dolcezza della zucca!
baci baci
La prossima volta che accendete il camino per mettere su 800g di fiorentina fammi un fischio…non amo troppo la carne e la mangio rarissimamente…ma quando è cotta sul camino è TUTTA UN’ALTRA COSA!!!!! cotta nel camino mi fa impazzire….e pi magari comincerei come starter con questi gnocchetti :)))
Mai fatti con il grano saraceno!
Grazie per la ricetta. L’ho presa! cOMPLIMENTI PER IL TUO BLOG. e’ BELLISSIMO E SEI MOLTO BRAVA.
che bellissimo piatto Saretta. i colori sono stupendi, in quanto a bontà non ho alcun dubbio! Assolutamente da provare. Un bacione
finalmente l’autunno! che bel blog che hai, e che belle foto che fai (mm, rima involontaria)! questi gnocchi oltre ad essere riscaldanti e confortevoli sono anche golosissimi! complimenti!
Mi sto sentendo morire, li voglio ora!!
Oddio, che buoni!!
Tolgo la fontina e sono miei!!!^_^
Caspita che gran bel piatto di gnocchi e poi al saraceno!! Sono da provare il prima possibile!!!! Un abbraccio
ps.anche dalle mie parti fa freddo!!!!!
Troppo brava… ogni volta mi inacnti cara. In bocca al lupo, anzi alla zucchetta 😉
come ti capisco! soprattutto il non voler abbandora il letto la mattina eh eh eh
questi gnocchi sono perfetti per questo inizio d’autunno! mi piace l’idea del saraceno profumato
è già tempo di sciarpa?
Che meraviglia questi gnocchi! Sanno proprio di autunno e ho una voglia matta che arrivi anche qui 🙂 QUi siamo ancora sui 25 gradi di giorno, sole e freschino la sera, ma non tanto da accendere il caminetto (non vedo l’ora) a pellets 🙂 Quanto mi piace il tuo modo di scrivere! Un abbraccio..
Davvero l’autunno in tavola in un modo davvero molto molto gustoso.
Un abbraccio e buona serata.
@cinzia. Gli gnocchi al saraceno sono da provare :)!
@milen@. Io vado di gnocchi e tu mi farai la zuppa, ok ;)?!
@claudia. Quando ci vuole, ci vuole ;)!
@yumiko. Grazie mille e benvenuta!
@greta. Ho il raffreddore anche io 🙁 !
@fede. Magari se unissimo la forza delle nostre menti, potremmo riuscire ad ottenere qualche risultato accettabile ;)! E confesso che il raffreddore non ha risparmiato nemmeno me 🙁 !
@renza. Grazie mille!
@sulemaniche. Grazie a voi!
@valentina. Questi li faccio senza uova, quelli classici di patate con le uova!
@jeggy. Grazie mille!
@tery. Anche per me si prospettano mesi duri con geloni alle mani ecc, ecc…
@lucy. Questi te li consiglio!
@marina. Grazie mille!
@lo81. La magia del comfort food ;)!
@manuela e silvia. Allora non potete non provarli ;)!
@elenuccia. La carne alla brace ha tutto un suo perchè ;)! Gli gnocchi con il saraceno sono molto rustici!
@meris. Grazie a te!
@viola. Anche io adoro questi toni caldi ;)!
@donatella. Rima gradita ;)! Grazie mille!
@meandfrankieavalon. E ti confermo che lo sono veramente :)!
@francesca. Non ami la fontina?!
@marifra79. Grazie! Se li provi fammi sapere :)!
@lety. E tu mi riempi di complimenti :)! Crepi!
@gio. Anche stamani è stata una tragedia alzarsi 🙁 !
@cooksappe. Ovviamente di cotone…
@claudia. Ma sai che domani dovrebbe rinfrescare definitivamente?! E grazie mille ;)!
@fausta. Grazie mille!
Cosa darei per trovarmeli domani a pranzo *______*
Complimenti, blog e fotografie bellissime!
A presto!
Stupenda ricetta, così come quella del risotto zucca caprino e speck che ci hai inviato per il contest… E’ proprio vero… leggendo, ci è venuta una gran fame! E non sono nemmeno le undici di mattina! 🙂 un bacione e grazie per averci inviato queste delizie! foto come sempre stupende…
ciao Saretta! Ho una sorpresina per te qui…
http://menta-piperita.blogspot.com/2011/12/cena-con-julie-e-marek-nuovo-contest-e.html
🙂
Un bacione! Ale
Saretta! ecco i link della tua ricetta, pubblicata su Italy for Gourmands e Talianska Kuchyna… sei stata la prima! 🙂 un bacione cara e buona giornata, speriamo di riaverti tra noi ai prossimi contest! ^_^
http://www.italyforgourmands.com/2011/12/crazy-4-pumpkin-buckwheat-gnocchi-with.html
http://www.talianska-kuchyna.com/2011/12/noky-gnocchi-z-celozrnnej-muky-s.html