Tentar non nuoce è sempre stato il mio motto e finora devo ammettere che ci siamo limitati al tentativo…Infatti che io vincessi qualcosa con un’estrazione, era fuori dal benché più marginale e remoto pensiero. Anche perché io tento e poi mi dimentico anche di aver tentato, tanto è nulla la possibilità di vincere…E ovviamente anche stavolta ero finita in panchina e solo per la rinuncia di una delle vincitrici ufficiali ho avuto un posto nella fila delle sei prescelte(poi vi racconto J)…




Categorie: Antipasti, Antipasti di verdure, Minestre & Zuppe, Primi, Ricette

Sara
Buona forchetta, blogger e content creator sono un’instancabile curiosa. Nel 2010 ho deciso di riunire le mie passioni (cucina, scrittura, viaggi, vino e fotografia) in un blog, L'Appetito Vien Leggendo. Per professione collaboro con numerose aziende legate al food, beverage e travel occupandomi di food writing, food styling, editing, food photography, tour enogastronomici e interviste agli chef. Sono anche una social media addicted e mi trovate sempre connessa!

Scopri Sara
Buona forchetta, blogger e content creator sono un’instancabile curiosa. Nel 2010 ho deciso di riunire le mie passioni (cucina, scrittura, viaggi, vino e fotografia) in un blog, L'Appetito Vien Leggendo. Per professione collaboro con numerose aziende legate al food, beverage e travel occupandomi di food writing, food styling, editing, food photography, tour enogastronomici e interviste agli chef. Sono anche una social media addicted e mi trovate sempre connessa!
neanch’io ho mai capito bene la differenza tra vellutata-crema-passato ma ho capito che quella mela ci sta d’incanto. Già sperimentata con un mix di verde, stavolta ci aggiungerò anche le nocciole 🙂 Il freddo agli sgoccioli…saerbbe anche l’ora. Ha dato pure troppo!!!
Un bacione, buon we
Beh, di bocca buon il fratellino! D’altronde se la sorella sforna delizie tutti i giorni i palati si affinano! Questa passata ( la vellutata ha una base roux e la crema ha base brodo + un agente addensante, farine o amidi )è veramente interessante, io uso spesso la mela nei brodi, il risultato è una freschezza inaspettata…poi il crunch delle nocciole…sisisisi, mi piace!
Grazie Greta!!!Le sai sempre tutte ;)))!
non so la differenza ma so che mi piace! 🙂 e per il freddo qui lo abbiamo già dimenticato, fuori il sole splende e ci saran si e no 12 gradi! 😉
un bacio cara e buon we!!
Mele e broccoletti?!Mi piace questo abbinamento!!!
Anche la mia cavia non ama molto il cavolo in generale…devo provare a sfidare la sua ritrosia, magari con questa passata!
In bocca al lupo…Io non ce l’ho fatta nemmeno con questa :(!
la differenza tra vellutata-crema-passato si dissolve davanti a questa “ciotola” invitante…la voglio assaggiare anche io!!!!!
Che bei mix di sapore che crei e le immagini son sempre sempre più belle…..bravissimissima 🙂
un bacione bella
Tesoro mio ho le mele renette che aspettano!!!! Wowwwww che splendida ricetta e un doppio wow alla tua mamma perchè per sapere come stavi ha sfidato l’impossibile, per lei 🙂 Baci
lo sai che sono unámante delle vellutate per cui non posso che apprezzare.peccato per la bottiglia, era divino!
Lo credo…Però ho dovuto accettare, altrimenti voleva una delle due bottiglie di passito…
originale l’idea dell’aggiunta di mela e nocciole!
Per me qualsiasi cosa contenga le lettere “brocc” è squisita ancora prima di assaggiarla!La mia tesi è confermata dall’acquolina che mi è venuta a leggere questa ricetta, mi piaceee!Per quanto riguarda le differenze tra le varie zuppe, creme passate & Co mi sono documentata e ne ho parlato forse l’anno scorso sul blog … ma non me lo ricordo, qualsiasi cosa frullata/passata a me piace!Smack
Vellutata-crema-passata….bella domanda!!! Ma direi che non è importante perché io la tua la mangerei volentieri per pranzo, qualunque sia la sua denominazione!
Tra l’altro la presenza delle mele nelle creme salate la trovo veramente ottima. Un bacione e buon week end!!
Le mele nelle vellutate, o comunque si chiamino, stanno un incanto ma con broccoletti e nocciole non mi ero ancora avventurata. E’ ora di provare!
Sì sì…non importa il nome: queste ricette sono una manna dal cielo…questa cremina mi attira più di un piatto di spaghetti in questo momento! Bravissima
simo
ciao sarina, pian piano mi leggo i tuoi post tornando indietro nel tampo… ma quanti ne ho persi? bacini!
oh, ma dai, che importa! è talmente golosa che non avrai certo avuto il tempo di nominarla prima di finirla (sempre foto – bellissime – permettendo!)!!
Le uniche in casa a parte me che amano i broccoletti e famiglia sono le mie cavie a 4 zampe ehheehe, quelle a 2 manco a parlarne…nemmeno l’odore che fanno mentre cuociono, ed in questo non si può dare torto! soprattutto quello che resta dopo in casa assomiglia a qualcos’altro 😉 Chissà che in questa versione non riesca non dico a farglieli piacere, ma quantomeno sopportare?
buon wk
Valentina
sai che invece a me l’odore dei broccoli in cottura piace?! Io credo proprio che potrei essere la cavia ideale di molti ;)! Un bacio
cosa c’è nella ciotola sfocata in secondo piano?????…..
:-))
By Lorenzo
Che occhio da lince ;)!