Dolci

Far Breton

E in questa domenica mattina scandita da ritmi lenti e un tepore che da tempo si faceva attendere, vi accolgo con una ricetta tutta francese…
473-2

Far breton
Dosi per uno stampo con il cerchio apribile dal diametro di 20 cm
125 gr di farina + q.b. per infarinare le prugne e la teglia
125 gr di zucchero semolato
zucchero a velo q.b. per la teglia
½ l di latte fresco
2 uova
1 presa di fior di sale
1 cucchiaino di olio
125 gr di prugne secche denocciolate
1 cucchiaio di marsala o rum(facoltativo. Io ho messo il marsala)

Procedimento
Preriscaldare il forno a 180°
Setacciare la farina in una ciotola e fare un buco al centro.
Unire il sale.
A parte sbattere le uova con lo zucchero. Versare questa miscela a filo al centro della farina e con una frusta a mano lavorare il composto. Unire l’olio, il marsala e versare il latte a filo mescolando continuamente.
Infarinare le prugne e unirle al composto.
Imburrare una teglia con cerniera apribile. Infarinarla e cospargerla con lo zucchero a velo.
Versarvi il composto(sarà molto liquido e se temete che la teglia non sia completamente ermetica e che il contenuto possa fuoriuscirà dal fondo, posizionatela all’interno del forno su un foglio di carta di alluminio). Infornare in forno caldo per circa 45 minuti o finchè il dolce non sarà dorato in superficie e compatto.
Sfornare, lasciar raffreddare completamente e servire a tranci o quadrotti.

488-4

Sara

Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Scopri Sara

Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!

  1. 2 Amiche in Cucina Maggio 13, 2012 at 8:48 am - Reply

    Ciao, buona domenica, ricetta molto interessante, a presto.

    • saretta m. Maggio 20, 2012 at 8:15 am - Reply

      Grazie! Al prossimo viaggio in treno magari :)! Baci

  2. In cucina Maggio 13, 2012 at 10:54 am - Reply

    Ma questa torta è deliziosa!

  3. lucy Maggio 13, 2012 at 11:23 am - Reply

    ún docle francese che mi piace molto e che infatti ho gia’anche postato!ottimoo in questa domenica!

    • saretta m. Maggio 20, 2012 at 8:18 am - Reply

      Io l’ho provato solo ora e mi ha pienamente convinta!

  4. Gio Maggio 13, 2012 at 4:54 pm - Reply

    che bella questa far breton!
    domani mi stampo la ricetta 🙂
    buona domenica!

  5. due bionde in cucina Maggio 13, 2012 at 5:17 pm - Reply

    ottimo dolce direi, presentato anche molto bene
    baci sabina

  6. Cuochilla-Camilla ai fornelli Maggio 14, 2012 at 5:30 pm - Reply

    mi hai incuriosito!

  7. Lefrancbuveur Maggio 16, 2012 at 1:30 pm - Reply

    Uno come me che ama la Bretagna non poteva non commentare. Quando ricapiti a Roma?
    ciao

    Enrico

    • saretta m. Maggio 20, 2012 at 8:14 am - Reply

      Grazie Enrico! Roma non so ad ogni modo ci sentiamo! A presto!