
Radiatori con speck e melone
Per 4 persone
320 gr di radiatori Garofalo
100 gr di speck
4 fette di melone
rucola q.b.
olio extra vergine di oliva da agricoltura biodinamica La Maliosa
sale grosso
Procedimento
Portare ad ebollizione una pentola con acqua.
A bollore versare la pasta e farla cuocere al dente.
Nel frattempo ridurre a striscioline lo speck, e tagliare a cubetti il melone. Lavare la rucola.
Scolare la pasta e passarla sotto l’acqua fredda per far fermare la cottura.
Metterla in una ciotola e condirla con l’olio.
Unire gli altri ingredienti e far riposare in frigo almeno un’ora prima di servire.
Categorie: Altro, Piatti unici, Primi, Ricette

Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!

Scopri Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!
Originale abbinamento. Da provare 🙂
Buona domenica
Sono certa ti convincerà!
Un abbraccio cara
Ciao, eh si le paste fresche sono un must di questi tempi! Bellissima e colorata la tua variante.
baci baci
Grazie Baci!
carinaaaaaaaaaa…! Prosciutto e melone in versione pasta…
Si preciso :-)!
Mhhhhh golosissima!!!
Si. Io la preparo spesso!
Mi piacciono un sacco i blog dove si parla di piatti! Io nell’ultimo post ho pubblicato un’idea per il dolce della domenica, se pur non mi occupo di cibo! Sei la prima ‘foodblogger’ che seguo.. anche se la pasta fredda non mi piace e inoltre il mio palato non è molto raffinato adoro leggere e guardare immagini di pietanze ben impiattate :)Un bacio.. (secondo me dovresti mettere le ricette direttamente nel post)
Grazie Giada e benvenuta!
Le ricette solitamente solo nel mio blog. La domenica invece è il giorno in cui qui trovi solo un’anteprima poichè la ricetta è creata per la rubrica Sunday Cooking nel sito Organi Concrete e viene pubblicata lì.
A presto!