La partenza e’ stata abbastanza improvvisa e non ce l’ho fatta ad avvisare. Temevo di poter finire annoverata tra i dispersi e cosi vi sto scrivendo dalla terrazza della stanza del mio hotel con un’aria fresca e pungente che mi fa compagnia. A fare da sottofondo solamente il rumore di un ruscello che scorre e il cinguettio degli uccelli. D’altronde sono in Engadina.



Peccato che presto, molto presto, dovrò ritornare a casa e state certi che poi vi racconterò tutto! E comunque qualcuno mi deve spiegare perché le valigie al rientro sono sempre meno capienti rispetto all’andata ;-)! Buona domenica!
Categorie: Europa, In viaggio

Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!

Scopri Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!
ahahaah!!! le valigie che tornano sono sempre più “grasse” perché in giro si trova sempre qualche stuzzichino interessante!
Che bellissimi posti, con questo caldo qui da noi, mi fai veramente invidia!
baci 🙂
In effetti il refrigerio da temperature tropicali non è mancato! Ora sono tornata al caldo anche io e rimpiango quei posti! Un bacio anche a te!
Attendo immagini su immagini anche se qualcosa l’ho intravisto su twitter 🙂
Anch’io ho notato questo cambio di dimensioni delle valigie al ritorno, facciamo una class action nei confronti di tutte le valigie fregone ;D
Un bacione
Secondo me dovremmo portarne una vuota di riserva :-)! Un bacione anche a te!