Chi ha detto che sono dura? Ammetto che con la didascalia è stato amore a prima vista(ancor prima che con la foto stessa). Per il mese di ottobre la protagonista di quello che più che di un calendario ha le fattezze di un’opera d’arte è lei, la zucca. Il maestro Renato Marcialis, fotografo di still life, si è divertito ad accarezzarla con la luce per sottolinearne i volumi e far emergere i lati interessanti, dando così vita ad un’immagine profonda e vivida, capace di catturare a lungo lo sguardo dell’osservatore.
Oltre alla zucca, è stata la volta del melograno, del radicchio, dei carciofi e di altri alimenti che uno dopo l’altro, seguendo un ordine stagionale, affollano le preziose pagine del Calendario Epson 2015. La mia edizione limitata n° 284 di 999 con i suoi 12 “dipinti” è già appesa al muro, mentre le fotografie diventeranno una mostra all’Urban Center di Milano dal 17 a al 26 febbraio 2015. Tutte le immagini del calendario, facenti parti del suo progetto “Caravaggio in Cucina”, sono state realizzate da Marcialis in una stanza quasi completamente buia con pennellate di luce concentrate(in questo video il maestro illustra la tecnica).
E se una zucca vanesia si è fatta immortalare dall’obiettivo di Marcialis, a casa di Sara è finita prima in padella e poi in forno…Meno romantico lo so, ma sono certa che apprezzerete la ricetta di questo gratin golosissimo e piccante come piace a me :).
La zucca dolce dolcissima, sembra essere nata per amalgamarsi a ingredienti dal gusto deciso che riescono ad impreziosirne il gusto senza farle perdere la sua anima.
Categorie: Primi, Primi di carne, Ricette

Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!

Scopri Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!
C’ero anche io, la presentazione è stata bellissima!
La chiacchierata con il Maestro molto interessante e stimolante e le foto sono davvero paradisiache!
E tu in questa ricetta hai saputo rendere onore alla zucca alla perfezione 😉
Anche perchè adoro l’abbinamento zucca-salsiccia!
Complimenti!
Ecco vedi, io mi sono persa la chiacchierata con il Maestro 🙁 Comunque se non si fosse capito, ottobre è il mio mese preferito. Baci!
Avevo già visto il video e pure qualche scatto di questo calendario, tutto fantastico, ma voglio soffermarmi sulla ricetta che forse appare meno romantica, ma comunque ben studiata.
Io spesso abbino la zucca alla salsiccia, perché riesce a smorzare in modo meraviglio il dolce della zucca in modo che nessuno dei due ingredienti si perda e al contrario acquisti quel qualcosa in più.
Ciao Marta! La penso esattamente come te. Zucca e salsiccia per me sono la coppia dell’anno! Baci