Collaborazioni

Bistrot Arda [laddove c’era l’Autogrill] #HeadingforTaste

Veder filare la mozzarella realizzata con latte fresco proveniente da Lodi. Pensare che il profumo di focaccia appena sfornata e di salamelle grigliate possa arrivare fin giù in [auto]strada. Degustare salumi DOP e presidi SlowFood. Mangiare verdure di stagione, la giardineria più buona del mondo e insaporire il tutto con il nobile aceto balsamico tradizionale di Modena. Innaffiare il tutto con ottimi vini, prosecchi e succhi senza conservanti e coloranti prodotti a meno di 20 km. Il tutto in un edificio datato 1959 con una struttura a ponte [il primo costruito in Italia] sull’Autostrada del Sole. L’Autogrill forse il più celebre d’Italia che sorge nei pressi di Fiorenzuola d’Arda si è rifatto il look per conformarsi ai dettami degli attuali trend enogastronomici. Il progetto, firmato da Autogrill e dall’Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo, vuole soddisfare le esigenze di turisti e viaggiatori amanti dei piaceri della tavola alla ricerca di una pausa di qualità in nome della sostenibilità. Vetrina delle eccellenze agroalimentari di due province (Parma e Piacenza) che custodiscono eccellenze di punta del nostro patrimonio enogastronomico ricco di tipicità, il Bistrot Arda è la risposta gourmet per i fan della continuità tra il momento della produzione e quello del consumo.

328

In prima linea i produttori dunque e i loro fiori all’occhiello con la freschezza che solo una produzione in loco può garantire per salvaguardare le peculiarità organolettiche dei cibi.

Strutturato su due piani, il Bistrot Arda accoglie al piano inferiore un forno con reparto panificazione a vista dal quale escono pane con le lievito madre e golose focacce, la caffetteria dove bere l’autentico caffè napoletano realizzato con la “cuccuma” e un frutteto con succhi e centrifughe fatte al momento.

341

Al primo piano invece un laboratorio di pasta fresca [quelli in foto sono i tortelli piacentini con la coda] preparata ogni giorno con uova di galline allevate a terra e farina de i Molini di Voghera, una griglieria con carne di animali allevati dell’Azienda Agricola Morini e hamburger di Fassona piemontese e un reparto gastronomia con insalate e piatti freddi.

coll

339

collage

322

360

371

Completano la variegata e gustosa offerta cibi per vegani e intolleranti, l’acqua del sindaco ad uso e consumo dei viaggiatori [l’etica ci piace] e il market dove fare incetta di eccellenze da regalare e regalarsi. Pronti per la prossima sosta di gusto?

Sara

Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Scopri Sara

Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!