Dolci

Banana bread facile con gocce di cioccolato

Sto per condividere con voi la ricetta di uno dei banana bread più buoni che siano mai usciti dal mio forno (un po’ come questo ?). La ricetta è allo stesso tempo facile e infallibile e in pochi minuti, dopo pochi passaggi e con pochi ingredienti, sarete pronti per infornare il vostro “pane alla banana” un dolce americano profumatissimo e dalla consistenza morbida e umida perfetto sia per colazione che per merenda. Come si prepara il banana bread con gocce di cioccolato? Assicuratevi di avere a disposizione delle banane molto mature, uno stampo da plumcake, uno sbattitore elettrico e mettetevi all’opera!

Banana bread con gocce di cioccolato
Ingredienti per uno stampo da plumcake di 10cmX25cm
240g di farina 00
130g di zucchero di canna
80g di burro morbido
50g di gocce di cioccolato fondente
3 banane mature
2 uova fresche
2+1/2 cucchiaini rasi di lievito per dolci
1 presa di sale
qualche goccia di succo di limone

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180° in modalità statica. Sbucciate 2 delle 3 banane, mettetele in una ciotola, bagnatele con il succo del limone e schiacciatene la polpa con una forchetta. Lavorate con uno sbattitore elettrico in una ciotola a parte il burro con lo zucchero. Dopo un minuto aggiungete anche il sale e le uova e continuate a montare. A questo punto unite anche la purea di banane. Dopo aver incorporato le banane unite la farina e il lievito setacciati. Aggiungete infine le gocce di cioccolato e mescolate con un leccapentole affinché si diffondano uniformemente nel composto.
Prendete un foglio di carta forno grande abbastanza per coprire lo stampo da plumcake, bagnatelo, strizzatelo bene e con esso foderate lo stampo. Versate all’interno il composto, sbucciate la terza banana, tagliatela a metà nel senso della lunghezza e disponete le due metà sulla superficie del plumcake sfalsandole l’una con l’altra. Infornate per circa 55 minuti e per verificare la cottura fate la prova dello stuzzicadenti: inserite lo stecchino nel banana bread e quando fuoriuscirà asciutto il dolce sarà cotto. Sfornate e fate raffreddare su una gratella per dolci prima di servire il banana bread tagliato a fette. Potete conservare il banana bread per 2-3 giorni a temperatura ambiente o sotto una campana di vetro. Se volete, prima di gustarlo, potete anche tostarlo.

Categorie: Dolci, Plumcake, Ricette

Sara

Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Scopri Sara

Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!