Biscotti

Canestrelli liguri di pasta frolla

Sono sempre stati tra i miei biscotti preferiti. Fragranti, burrosi, dolci e ricoperti con tanto zucchero a velo. I canestrelli sono quelle frolle che profumano di pasticcerie autentiche e old style dove il profumo di burro e vaniglia sono una certezza ancor prima di varcare la soglia d’ingresso. Quella che condivido con voi è la ricetta dei canestrelli liguri che arriva da una storica pasticceria di Varazze e che è giunta fino a me grazie a “conoscenze in comune”. Di seguito trovate ingredienti, procedimento e suggerimenti per una riuscita infallibile. Provate per credere ?!

Canestrelli liguri di pasta frolla
(ricetta tipica di una storica pasticceria di Varazze)
Ingredienti per circa 26 canestrelli
300g di farina 00
180g di burro morbido*
135g di zucchero semolato
36g di tuorli (circa 2 tuorli di uova medie)
10g di lievito per dolci vanigliato
scorza grattugiata di un limone non trattato
semi di una bacca di vaniglia (o 1 bustina di vanillina)
1 presa di sale fino
zucchero a velo q.b.

Procedimento
Unite insieme in una ciotola la farina e il lievito setacciati, i semi di vaniglia (o la vanillina) e il sale. Mescolate con una frusta affinché le polveri si miscelino bene. Nella ciotola di una planetaria attrezzata con la “foglia” mettete lo zucchero, il burro morbido e la scorza del limone. Azionate la planetaria alla velocità 2. Dopo un paio di minuti unite anche i tuorli e continuate a lavorare. Aggiungete infine poco alla volta il composto a base di farina. Trasferite l’impasto su una spianatoia, lavoratelo velocemente con le mani senza scaldarlo per compattarlo e quando sarà morbido e liscio formate un panetto. Appiattitelo leggermente, avvolgetelo con pellicola trasparente e ponetelo in frigo per 30 minuti.

Preriscaldate il forno a 170° in modalità statica. Riprendete l’impasto dal frigo e stendetelo allo spessore di 1cm. Con l’apposito stampo per canestrelli ricavate i biscotti e ricordate che impastando i ritagli si possono ottenere altri canestrelli. Disponete i canestrelli su una teglia ricoperta di carta forno avendo cura di distanziare i biscotti tra di loro. Infornate nella parte media del forno e fate cuocere per 24 minuti. A fine cottura sfornate i canestrelli e lasciateli raffreddare completamente prima di spolverizzarli con lo zucchero a velo e servirli. I canestrelli possono essere conservati all’interno di una scatola di latta o all’interno di un contenitore ermetico per un massimo di 15gg e posti al riparo dalla luce.

Note

  • Gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente. Il burro deve essere estratto dal frigo 2 ore prima di iniziare la preparazione.
  • La pasta frolla potete prepararla in anticipo, avvolgerla con la pellicola trasparente o metterla all’interno di un contenitore ermetico e conservarla in frigo per un massimo di 2/3 gg. In alternativa potete congelarla chiusa molto bene in un sacchetto per il freezer per un massimo di 3 mesi.
  • Ricordate che i ritagli di impasto che vengono lavorati una seconda volta sviluppano meno della frolla “vergine”.
  • Il riposo dell’impasto in frigo è un passaggio fondamentale per la riuscita della ricetta.

Sara

Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Scopri Sara

Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!