Non solo niente carne e niente besciamella ma persino niente frittura per questa moussaka vegetariana con un gusto che ricorda moltissimo quella originale che avevo mangiato qualche anno fa durante una vacanza autunnale nell’isola di Cipro.
La moussaka, piatto tipico della cucina greca, è uno sformato a base di carne e melanzane molto simile alla nostra parmigiana. Per realizzarlo nella versione vegetariana ho sostituito il ricco ragù di carne con un sugo molto saporito a base di zucchine e lenticchie. Le melanzane ci sono ma piuttosto che friggerle ho preferito cuocerle in forno ventilato con un filo di olio e rispetto alla ricetta tradizionale ho aggiunto le patate sia per dare più stabilità al piatto sia perché le adoro quando si inzuppano di pomodoro. Per il topping infine ho fatto un mix di formaggi e uova che durante la cottura ha dato vita ad un’invitante crosticina!
La ricetta è molto semplice da realizzare solo i vari passaggi richiedono un po’ di tempo. Eventualmente alcune preparazioni tipo il ragù di lenticchie o la cottura delle melanzane e delle patate possono essere fatte con un giorno di anticipo per assemblare poi la moussaka vegetariana solo prima della cottura. In alternativa potete preparare la moussaka, congelarla e cuocerla solo in un secondo momento.
Moussaka vegetariana
Ingredienti per 4 persone
600g polpa di pomodoro
360g di melanzane
360g di zucchine
360g di patate
230g di lenticchie precotte
1 spicchio di aglio
1/2 cipolla
1 cucchiaino di origano secco
1 cucchiaino di miele
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
olio evo
pepe nero macinato al momento
sale
Per il topping
150g di ricotta di bufala
85g di Emmentaler grattugiato
80g di yogurt greco
1 uovo
noce moscata
Procedimento
Per realizzare la moussaka vegetariana iniziate preriscaldando il forno a 180° in modalità ventilata.
Tritate la cipolla e l’aglio. Lavate le zucchine, spuntatene le estremità e tagliatele a piccoli pezzi. In una casseruola versate l’olio evo e fatevi soffriggere l’aglio e la cipolla tritati. Quando la cipolla sarà imbiondita aggiungete le zucchine. Aggiustate di sale e pepe, aggiungete l’origano, la cannella, il miele e mescolate. Fate cuocere per 5 minuti poi aggiungete la polpa di pomodoro, le lenticchie e 300ml di acqua naturale. Mescolate e fate cuocere per circa 30 minuti o fino a che il sugo non si sarà addensato.
Nel frattempo lavate la melanzana e tagliatela a fette spesse circa 1cm. Ricoprite una teglia con carta forno, adagiatevi sopra le melanzane, irrorate con olio a filo, pepate e infornate per 20 minuti.
Sbucciate le patate e tagliatele a fette spesse circa 1cm. Portate a bollore una pentola con acqua. Al bollore salate e fate cuocere le patate per circa 10 minuti. Scolate le patate.
In una ciotola a parte unite la ricotta di bufala con lo yogurt greco. Spolverizzate con la noce moscata aggiungete l’uovo e mescolate tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete infine anche l’emmentaler ridotto a piccoli pezzi.
Componete ora la vostra moussaka vegetariana. All’interno di una pirofila da forno di 26cmX18cm versate il ragù di lenticchie. Proseguite con uno strato di patate e uno di melanzane. Completate infine con la crema a base di yogurt e ricotta. Infornate per circa 30 minuti o fino a che la superficie della moussaka vegetariana non sarà dorata. Sfornate e lasciare intiepiedire brevemente prima di servire.
Categorie: Antipasti, Antipasti di verdure, Piatti unici, Ricette

Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!

Scopri Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!