Preparazione

Befanine: la ricetta
Ingredienti
500 g di farina 00
200 g di zucchero semolato
125 g di ricotta vaccina
60 g di burro
35 ml di latte
22 g di lievito per dolci
2 uova
buccia grattugiata di 1 limone bio
Ingredienti
Procedimento
- Setacciate la farina sulla spianatoia e fate una fontana. Al centro rompete le 2 uova e lavoratele insieme allo zucchero mescolando con una forchetta.
- Aggiungete il burro ammorbidito, la ricotta e il latte e pian piano incorporate tutto con la farina utilizzando le mani. Dopo aver lavorato brevemente aggiungete la scorza grattugiata del limone e il lievito per dolci setacciato. Continuate ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio e compatto.
- A questo punto iniziate a formare le vostre “befanine”. Basterà fare un salsicciotto non troppo spesso della lunghezza di circa 15 cm e arrotolare le due estremità verso l’interno formando una sorta di S. In questo modo otterrete dei biscotti che avranno la forma degli occhialini della Befana.
- Disponete le befanine su una teglia ricoperta di carta forno e fate cuocere in forno caldo in modalità statica a 180°C per 10-12 minuti.
- Sfornate e attendete qualche minuto prima di toglierle dalla teglia altrimenti rischiate di romperle perché saranno molto soffici.
Come conservare le befanine

Categorie: Biscotti, Colazione, Dolci, Ricette, Ricette regionali
Preparazione

Giulia
Giulia, un’insegnante con tanta voglia di imparare e alla continua ricerca di nuove esperienze ed opportunità. Amante dello sport e in particolare del ciclismo, del fitness e dello yoga, perché praticare attività fisica in modo costante è principalmente un allenamento per il benessere della mente. Sono una buongustaia che strizza l’occhio alla linea facendo attenzione alla qualità dei cibi e degli ingredienti. “Healthy food for a healthy life” è per me un’ispirazione. Sono una di quelle persone a cui piace mettere le mani in pasta nel vero senso della parola. Mi appassiona il mondo delle lievitazioni, un perfetto connubio tra arte e scienza. Provo una gran soddisfazione nel vedere i miei impasti lievitare e nello sfornare un pane fragrante o una pizza super profumata. Leggo, mi informo e sperimento. Se poi il risultato di ciò che preparo è anche buono allora non vedo l’ora di farlo assaggiare!

Scopri Giulia
Giulia, un’insegnante con tanta voglia di imparare e alla continua ricerca di nuove esperienze ed opportunità. Amante dello sport e in particolare del ciclismo, del fitness e dello yoga, perché praticare attività fisica in modo costante è principalmente un allenamento per il benessere della mente. Sono una buongustaia che strizza l’occhio alla linea facendo attenzione alla qualità dei cibi e degli ingredienti. “Healthy food for a healthy life” è per me un’ispirazione. Sono una di quelle persone a cui piace mettere le mani in pasta nel vero senso della parola. Mi appassiona il mondo delle lievitazioni, un perfetto connubio tra arte e scienza. Provo una gran soddisfazione nel vedere i miei impasti lievitare e nello sfornare un pane fragrante o una pizza super profumata. Leggo, mi informo e sperimento. Se poi il risultato di ciò che preparo è anche buono allora non vedo l’ora di farlo assaggiare!