Italia ed Europa in 5 mete per godere appieno la magia della primavera. Complici i numerosi ponti in questo 2025 la voglia di partire, alla scoperta di destinazioni inedite, è tanta. Qui trovi 5 mete, che ho selezionato per i tuoi viaggi di primavera, che ti permetteranno di godere di un mix fatto di arte, natura, buon cibo e ottimo vino!
Giverny e la casa di Claude Monet
Questa meta per il tuo weekend di primavera, potrebbe essere un sogno che si avvera, o almeno per me lo è stato. A Parigi, avevo più volte visitato il Museo d’Orsay e l’Orangerie e mi dicevo che prima o poi avrei raggiunto anche Giverny, in Normandia, per visitare la casa e il giardino dove il padre dell’impressionismo Claude Monet, creava i suoi capolavori. Per andare a Giverny è necessario volare su Parigi e successivamente fare una gita fuori porta in giornata. Ti basterà pendere un treno che parte dalla stazione di Paris Saint-Lazare con destinazione Vernon-Giverny. La stazione è poi collegata con la Fondazione Claude Monet tramite navetta.
Non esiste una stagione ideale per visitare i giardini dove Claude Monet ha dipinto la serie delle celebri Ninfee, ma posso dirti che l’apertura va da aprile a novembre e posso assicurarti che in primavera i colori dei fiori sono un’esplosione mentre tra agosto e settembre troverai le ninfee al massimo del loro splendore.

Giverny – Casa e Giardino di Claude Monet
Palermo e i suoi contrasti
Città d’arte, città di contaminazioni, città decadente. Non esiste un solo aggettivo per descrivere la capitale della Sicilia con il suo animo ammaliatore e misterioso. I suoi contrasti la rendono una città da vivere, i suoi mercati la rendono indimenticabile e la sera dopo cena, passeggia fino alla Cattedrale, per vivere un’atmosfera da mille e una notte.
Imperdibili anche le chiese arabe e Piazza della Vergogna e per vedere la città dall’alto con le sue cupole ti consiglio il Chiostro di Santa Caterina. In un vecchio monastero puoi fare colazione con dolci favolosi (il cannolo de I Segreti del Chiostro è una favola) e successivamente salire al piano superiore per una vista unica sulla città di Palermo.
Infine, se sei appassionato di vino, puoi inserire nell’itinerario del tuo weekend di primavera anche la visita ad una cantina con degustazione. Il mio consiglio è di prenotare presso Duca di Salaparuta: ha alle spalle una storia bellissima, la sala degustazione è raffinata e il vino Duca Enrico è una convincente espressione di Nero d’Avola in purezza.

Palermo
Come risparmiare per andare in aeroporto
Mentre stai decidendo la meta per i tuoi viaggi di primavera e stai acquistando i biglietti aerei, ti consiglio di organizzarti anche per raggiungere l’aeroporto e ho un suggerimento per farti risparmiare. Se vivi a Milano e l’aeroporto di partenza sarà Bergamo Orio al Serio, potrai giocare di anticipo risparmiando per raggiungere l’aeroporto in soli 50 minuti ad un prezzo molto vantaggioso.
Flibco è LA soluzione che ti permette di andare e tornare dall’aeroporto a bordo di un comodissimo autobus che parte ogni 30 minuti. Se vuoi risparmiare €6 per andare in aeroporto il segreto è acquistare i biglietti andata e ritorno in un’unica soluzione direttamente sulla pagina della navetta da Milano Centrale a Orio al Serio. Inoltre, fino al 31 agosto 2025 potrai approfittare anche del mio codice sconto SARAM-10 (da inserire al momento del check-out) per usufruire di un ulteriore 10%.
Per effettuare l’acquisto non è necessario registrarsi sul sito, riceverai i biglietti via mail e potrai salvarli anche sul tuo Wallet. I biglietti sono validi per tutta la giornata e potrai modificarli fino al giorno prima.

Navetta Flibco da Milano Centrale a Orio al Serio
Lanzarote la vulcanica
Lanzarote, la più magica delle Isole Canarie. Circa 4 ore di volo dall’Italia e si atterra in un paesaggio surreale dove colate di lava solidificata rendono l’antracite il colore predominante che viene spezzato dal bianco ottico delle abitazioni, dal verde smeraldo delle piante grasse (che qui trovano il loro habitat naturale) e dal blu zaffiro del mare. Il consiglio è di affittare l’auto e andare alla scoperta di ogni angolo di quest’isola. Tra le tappe imperdibili ci sono: tutti i luoghi che l’artista César Manrique grazie al suo genio ha costruito in completa armonia con la natura; il Charco de los Clicos (Lago Verde) un lago di acqua salata di un colore sorprendete; la località dedicata alla produzione di vini ovvero La Geria; Playa de Papagayo per godere del mare e se invece ami surfare il posto che fa per te è Playa de Famara. Tutti gli indirizzi li trovi nelle mie stories in evidenza su IG.

Lanzarote. Da sx: Jardin de Cactus,
Bordeaux e dintorni
Tra le mete più ambite dai wine lovers di tutto il mondo, Bordeaux è una città francese a misura d’uomo che deve la sua fama ai famosi vini che vengono prodotti negli storici Chateaux che si trovano nei suoi dintorni. La città merita sicuramente una visita così come la Citè du Vin (un museo dedicato interamente al vino), ma per fare un’esperienza davvero unica ti consiglio due destinazioni poco distanti da Bordeaux che puoi visitare durante i ponti di primavera.
Affittando un auto potrai raggiungere la costa atlantica guidando attraverso la vasta foresta Landes de Gascogne. La prima meta che ti consiglio è il bacino dell’Arcachon dove potrai decidere se andare a Cap Ferret e fermarti in una della Cabane (ti consiglio la Cabane du Mimbeau o la Cabane d’Hortense) che si trovano sulla spiaggia a mangiare ostriche appena pescate e gamberi oppure se scalare la duna di sabbia più alta d’Europa, Dune du Pilat. Nelle vicinanze è delizioso anche il villaggio dei pescatori (village de l’Herbe) dove il tempo sembra essersi fermato.
Poco distante da Bordeaux, il secondo posto che ti consiglio di visitare, è il paesino di Saint-Émilion, Patrimonio Unesco. Si tratta di un delizioso borgo medievale che a me ha ricordato i paesini della Provenza. Dista circa 50 km da Bordeaux e la strada per arrivare costeggia i vigneti più famosi del mondo!

L’Herbe, Cap Ferret, Saint Émilion
Napoli
Il richiamo della pizza e del babà al quale nessuno può resistere. Napoli in primavera è un’espulsione di profumi, colori, sapori e vita! Un weekend lungo è sufficiente per gustare tutte le specialità culinarie che la capitale della pizza offre. Tra le tappe culturali ti consiglio di inserire nel tuo itinerario il Museo di Capodimonte con i suoi giardini, il Chiostro maiolicato di Santa Chiara e devi assolutamente vedere il Museo Cappella Sansevero che ospita alcuni capolavori famosi in tutto il mondo tra cui la celebre statua Il Cristo Velato. Tutti i miei indirizzi, anche quelli per mangiare li trovi qui.

Napoli – Da sx Chiostro di Santa Chiara, sfogliatella riccia in Piazza del Plebiscito, statuta di Pulcinella, taralli napoletani, Palazzo dello Spagnolo
Categorie: Europa, In viaggio, Italia

Sara
Buona forchetta, blogger, sommelier e content creator sono un’instancabile curiosa. Per professione collaboro con numerose aziende legate al food, beverage e travel occupandomi di food writing, food styling, editing, food photography, tour enogastronomici e interviste agli chef. Social media addicted, mi trovate sempre connessa!

Scopri Sara
Buona forchetta, blogger, sommelier e content creator sono un’instancabile curiosa. Per professione collaboro con numerose aziende legate al food, beverage e travel occupandomi di food writing, food styling, editing, food photography, tour enogastronomici e interviste agli chef. Social media addicted, mi trovate sempre connessa!