Ricette

Millefoglie di patate, aringhe e bufala

Millefoglie di patate, aringhe e bufala
Ingredienti
circa 10 filetti di aringa freschi
5 patate medie
250g di mozzarella di bufala (peso sgocciolato)
Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.
sale
pepe nero macinato al momento
olio evo

Procedimento
Preriscaldate il forno a 200°. Lavate i filetti di aringa sotto acqua corrente, eliminate eventuali lische e tagliateli a pezzi. Sbucciate le patate e con una mandolina (o con un coltello) tagliatele a fette molto sottili. Riducete la mozzarella a pezzi. Prendete una teglia o una casseruola adatta alla cottura in forno e coprite il fondo con olio evo. Iniziate a posizionare il primo strato di patate, proseguite con la mozzarella, i pezzi di aringa, spolverizzate con il parmigiano, pepe e poco sale. Proseguite con un secondo strato di patate, mozzarella, aringa, sale, pepe, parmigiano e andati avanti così fino a formare 3 strati di ripieno. Completate infine con uno stato di patate. Versate un filo di olio, pepe e fate cuocere in forno caldo per circa 30 minuti o fino a che lo strato superiore non sarà dorato. Sfornate, lasciate intiepidire e compattare e servite.

Sara

Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Scopri Sara

Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!

  1. Valentina Agosto 30, 2010 at 2:03 pm - Reply

    ehheee mi sa che i tuoi esperimenti a me piacciono tutti, devo riprovare a fare il tuo dolce alla frutta prima di postarlo, ma penso che con questo sformato non avrò impicci (oh mai dire mai!!??? sigh)… grazie della visita e ho tenuto la crostata in forno 25 minuti a 180° e la nutella non ha creato nessun problema, non so se è dovuto al fatto che ho abbondato con le quantità… cmq una volta ho fatto dei muffin con una crema alla nocciola, non nutella originale e si è bruciacchiata e seccata dentro al muffin!

  2. saretta m. Agosto 30, 2010 at 2:26 pm - Reply

    sono contenta che i miei esperimenti siano di tuo gradimento…per fare questo basta che le patate siano sottili e la mozzarella bella fresca e sarà un successone…fammi sapere ok? bacioni

  3. Mirtilla Agosto 31, 2010 at 1:33 pm - Reply

    Che bello questo blog! Pieno di ricettine invitanti! Penso proprio che tornerò presto da queste parti! Quanto alla ricetta in questione… beh, secondo me è un’idea fantastica! Un abbinamento unico! Dev’essere buonissimo questo sformato! AE lo sai?Anche io faccio un pò come te, quando ho ospiti oltre ad uno dei miei piatti forti mi sbizzarrisco con qualche esperimento! ^__^

  4. saretta m. Agosto 31, 2010 at 2:02 pm - Reply

    grazie mille!!!sono proprio contenta che il mio blog ti piaccia e torna pure quando vuoi, anzi mi fa proprio piacere…comunque questo sformato è buonissimo e se lo provi non ne rimarrai delusa.bacioni
    ps. vedo che condividi il mio modo di trattare gli ospiti che, lasciamelo dire, sono proprio fortunati…noi sperimentiamo e loro godono delle nostre leccornie…

  5. C&G : Novembre 1, 2010 at 8:36 pm - Reply

    Mi piace il tuo sformatino d’alici… le adoro al forno. Giorgia

  6. saretta m. Novembre 1, 2010 at 8:38 pm - Reply

    @giorgia. Grazie. Se vuoi provalo e fammi sapere. Un bacione