


- 2 zucchine piccole
- 200 gr di quinoa
- 32 gamberetti (circa 180 gr.)
- 50 gr di anacardi
- 3 cucchiai di olio e.v.o.
- sale fino
- pepe nero
- 2 cucchiaini di curry in polvere

Cara Sara oggi mi sottoponi un ottimo piatto, che sviluppa in totale 1309 Kcal, quindi avremo 327 Kcal a persona.
Lo consigli per pranzo o per cena?
Vista la sua completezza dal punto di vista nutrizionale è un piatto che può andare bene per pranzo.
Quanti grassi, proteine e carboidrati contiene?
In esso abbiamo 21.44 gr di carboidrati, 44.48 gr di proteine e 31.06 gr di grassi di cui saturi solamente 5.05 gr.
Parlaci della quinoa
La quinoa non è un cereale, bensì una pianta erbacea annuale della famiglia delle Chenopodiaceae, come gli spinaci o la barbabietola. Per il suo buon apporto proteico costituisce l’alimento base per le popolazioni andine. Gli Inca chiamano la quinoa «chisiya mama» che in lingua quechua vuol dire «madre di tutti i semi».
La quinoa può essere consumata da tutti o ci sono delle controindicazioni?
La quinoa la può mangiare chiunque ed è anzi particolarmente indicata per i celiaci in quanto completamente priva di glutine, e la possono ingerire sia adulti che bambini. Ti segnalo inoltre che essa ha un alto contenuto di trimetilglicina una sostanza che negli ultimi tempi è stata oggetto di studi per la sua azione protettrice del DNA, anti-invecchiamento e anti-tumorale.
Quali altri elementi sono contenuti in questo piatto?
Esso è ricco di acido folico, Vitamina A, Fosforo e Potassio. Proprio per la presenza di questi elementi lo consiglio sicuramente per le donne in gravidanza. Essi infatti sono elementi fondamentali per lo sviluppo del feto.
Categorie: Altro, Piatti unici, Ricette, Ricette consigliate anche per gli sportivi

Sara
Buona forchetta, blogger e content creator sono un’instancabile curiosa. Nel 2010 ho deciso di riunire le mie passioni (cucina, scrittura, viaggi, vino e fotografia) in un blog, L'Appetito Vien Leggendo. Per professione collaboro con numerose aziende legate al food, beverage e travel occupandomi di food writing, food styling, editing, food photography, tour enogastronomici e interviste agli chef. Sono anche una social media addicted e mi trovate sempre connessa!

Scopri Sara
Buona forchetta, blogger e content creator sono un’instancabile curiosa. Nel 2010 ho deciso di riunire le mie passioni (cucina, scrittura, viaggi, vino e fotografia) in un blog, L'Appetito Vien Leggendo. Per professione collaboro con numerose aziende legate al food, beverage e travel occupandomi di food writing, food styling, editing, food photography, tour enogastronomici e interviste agli chef. Sono anche una social media addicted e mi trovate sempre connessa!
ma bella la tua ricetta! giusto quel che ci vuole, ora che il caldo avanza
Nn l’ho mai assaggiata in versione integrale e dovrò rimediare, ma certi biscottini di una amica celiaca, glieli ho mangiati tutti in una merenda tra una chiacchiera e l’altra tant’erano buoni 😉
un bacio, bella!
mi fai troppp ridere sara 🙂
sto pendanso di regalarti l’intero volume di dvd di nigella ai fornelli!
ti divertiresti troppo!!!!
L’ho mangiata diverse volte e l’ho scoperta grazie alla celiachia, perché cercavo un sostituto del cous cous… ma anche se è diversissimo il sapore, in insalata sta sempre bene!
P.s. Anche io sono in perenne ricerca di dolci… e per adesso sto sperimentando dolci light… riusciranno i nostri eroi?
Interessantissima la piccola intervista al Dottore e altrettanto interessante (anzi, di più!:) al ricetta. La quinoa mi piace tantissimo e ti consiglio, nel caso volessi farne scorta o semplicemente comprarne un po’, di acquistarla su Tibiona (che molto probabilmente conoscerai già!).
Ricetta davver ben bilanciata, mi piace davvero tanto.
un bacione!
Manu
Piatto divino e originale, bollato verde anche dal nutrizionista e ottima presentazione. Che altro dirti se non che sei sempre più brava 🙂
In questo periodo sono nella fase “dolci all’olio” , sto cencando di sostituirlo il più possibile! Ma se ti può consolare per i biscotti al burro d’arachidi ho scovato una ricetta che prevedeva qualcosa come 225gr di burro e 240gr di burro d’arachidi…mi verrebbe da dire Dio salvi il fegato!!!
la quinoa da sola non l’ho mai usata, ma l’ho provata in un mix di cereali e mi è piaciuta tanto e soprattutto sono rimasta stupita da quanto è rigonfiata, non me lo sarei mai immaginata. Ne hai fatto davvero uno splendido piatto unico e quell’aggiunta croccantina di anacardi è la ciliegina sulla torta ^__^ Un bacione, buona settimana
P.S. accetto un pezzetto di piede! Io porto il 35 e le calze taglia unica sono tutte luuuuuuunghe! Lasciamo perdere le scarpe che manca poco mi riduco al reparto bambini!
con una rassegna stampa così dettagliata questo piatto ha vinto un posto d’onore sulla mia tavola, la quinoa mi incuriosisce e visto quanto amo i cereali credo sarà molto gradevole come esperimento, in più curry e gamberi, una coppia che mi lascia sempre senza fiato!
a proposito di becchime eh! E’ arrivato il caldo e io ho sempre più voglia di mangiare insalatone, cereali, frutta…quindi come si dice dalle mie parti questa ricetta capita a cecio!! Un bacio grande ciao
Non vorrei criticare….ma il calcolo delle calorie è sbagliato…la quinoa da sola fa 720 kcal x 200 gr, i tre cucchiai d’olio almeno 200, i 50 gr di anacardi almeno 250 ( non li mangio mai x cui non conosco i valori esatti!)…quindi non credo he il totale della ricetta sia di 537 kcal…. Però deve essere buonissimaaaa!!!! E poi lo sapete che la quinoa fa dimagrire????
Deliziosa questa insalata di quinoa! interessanti le info ddel nutrizionista, io ho sempre pensato che fosse un cereale… santa ignoranza 😉
Corro a comprarla, grazie per l’idea e complimenti per le foto, marina
Un gustoso piatto.Davvero molto bello anche da presentare.Brava.
Un abbraccio e buona giornata.
Ciao,Fausta
Mai assaggiato nemmeno io, l’aspetto è delizioso, le tue foto sono sempre splendide. Bacioni e buona giornata.
guarda io sono rientrata nei ranghi (dolci solo più a colazione)per cui gradisco moltissimo questa insalata, anche perchè ormai con l’inizio della stagione bella vivo di questo tipo di preparazioni
ihihihi Abbasso le torte iper caloriche della BBC! E aggiungo anche americane in genere!! :PPP
La quinoa invece l’adoro, per cui mi sembra un ottimo modo per compensare qualche carenza golosa! 🙂
Questa ricetta è favolosa, specie per me che sono intollerante al grano!!!!!
Appena escono le zucchine dell’orto la provo, grazie mille!!!!!!!!!
Ah,la quinoa… da quando l’ho scoperta è diventata una presenza fissa nella mia dispensa. Deliziosa presentata così. Bon appetit! 😉
Delizioso post 🙂 ciao
mi piace eccome la tua ricetta!!!
molto meglio la tua ricetta che le torte con 200g di burro, credimi.
Ecco, io sulla quinoa sono parecchio ignorante, nel senso che non la conosco e non l’ho mai mangiata…
…ma vedendo il tuo piattino….mi vien quasi fame!
Buon pomeriggio, ciao!
beh che dire…mi dispiace per te ma il tuo brufolo ha sortito per NOI un risultato straordinario ^__^ questa insalatina light deve essere assolutamente squisita, così bella colorata è veramente molto invitante.
finora non l’ho mai mangiata, appena la trovo ne faccio incetta! ottima la tua ricetta magari la provo col miglio o il riso 🙂
buona serata!
cara Saretta, che meraviglia di piattino che ci hai presentato.C’è da sperare che ti vengano altri brufoli allora 😀
Brava, mi piace la quinoa e mi piace tanto questo piatto super leggero.
Un bacione
Smack!!!!!!!!!
Interessante e profumata questa ricetta, mi piacciono molto i cereali alternativi, tipo appunto la quinoa, e questa ricetta è assolutamente da provare!!! 🙂
il mondo delle insalate sono una vera scoperta… prima di avvicinarmici non avrei mai pensato che un piatto sano e leggero potesse essere così buono… mai fatto errore più grande.. un bacio
com’è estivo questo piatto.. anche a me la quinoa era sconosciuta finchè non l’ho vista da un’altra blogger! l’ho scovata in un negozietto bio e ancora devo decidere come farlo… col curry è un’ottima idea!
mi piace!!! potrà andare bene anche con il cous cous cheddici? 🙂
mi piace! la devo assolutamente provare ne ho un sacchettino in dispensa ma non l’ho ancora provata 🙂 buona e completa!
Ma sì: consoliamoci con le insalate, purché siano ricche, come la tua 😀
Ragazze GRAZIE MILLE!!!
@manuela. Grazie per la dritta!
@valina. Grazie mille! Mi ero confusa con i valori di un’altra ricetta! Per fortuna che te ne sei accorta.
@gio. Io andrei di miglio e poi dimmi.
@blueberry. Direi proprio di si! E a dirla tutta opterei anche per del boulgur.
UN BACIONE A TUTTE!!!
♡Wuao!!!
kisses from your follower♡
♡♡♡♡♡♡♡♡♡♡♡♡
http://www.welovefur.blogspot.com
http://littlesable.tumblr.com/
With love Little Sable
Fatto e piaciuto!
beh, come dice deborah “non proprio Miletti-ortodossa” ma…
Ti ho linkata qui:
http://un-conventionalmom.blogspot.com/2011/08/le-ricette-di-saretta-quinoa-con.html
Grazie delle belle ricette!