

- 400 gr di farina Manitoba 0 (io Lo Conte)
- 100 gr di farina integrale di grano saraceno bio
- 150 gr di yogurt greco intero
- 250 gr di acqua
- 10 gr di sale
- 12 gr. di lievito di birra
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 noce di strutto
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 2 cucchiai di olio
- 2 cucchiai di acqua
- sale grosso affumicato

Categorie: Lievitati, Lievitati salati, Ricette

Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!

Scopri Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!
ma che bellezza questa focaccia, mi sa che è così grazie alle amorevoli cure “mattutine”.. e all’orologio sfasato (il mio) ci dovrei parlare anch’io, sei in compagnia!!
il sonno porta consiglio, dicono. a te la sveglia porta consiglio invece. che meraviglia Sara! poi farcita con prosciutto e rucola dev’essere una delizia.
ti mando un bacione
e saluti alla cavia
Ele
fame!
Mi dispiace gioia non avere consigli utili per il cambio delle batterie. Anzi, mi associo alla tua richiesta perchè ne avrei anch’io un bisogno urgentissimo. Praticamente da un mese dormo sì e no un paio d’ore a notte e quel poco pure male! Uno zombie che cammina sta meglio!
L’unico suggerimento sarebbe un bel focaccia-party per la prossima notte insonne di emntrame :D! Quella focaccia con lo yogurt la conosco, è buonissima. E bella rustica con la farina di grano saraceno mi ispira un sacco. Lo speck è stato la morte sua :D!
Un bacione, buona serata
Complimenti è uno spettacolo di lievitazione!!! e la teglia d’alluminio è strepitosa 😉 Anche a casa mia la Kitchen Aid sono le mie braccia … poverette.
Per i disturbi del sonno non posso aiutarti, anch’io sono tutta sregolata! Buona serata
io quasi invidio la tua capacità di svegliarti e restar sveglia (il lievito haime no perchè ne sono allergica)… io ho bisogno di dormire almeno 7 ore di fila, ma per vari motivi vado a letto tardissimo e la mattina alle 6e 30 devo svegliare il mio Amore che sì a lui bastano anche tre ore di sonno ma non lo svegliano nemmeno le cannonate, poi posso ritornar a dormare fino alle 8 e 30… ma che facevo fino a qualche settimana fa? alle 6 e 30 prendevo l’antistaminico e io alle 8 e 30 non riuscivo a svegliarmi ritornavo attiva per le 10… ho scoperto solo poco tempo fa il mio antistaminico fungeva anche da sonnifero… ora si alle 6e30 resto sveglia e attiva ma la pennichella pomeridiana non me la deve togliere nessuno (si non lavoro, casalinga e ho una mamma invalida)
Sono sempre stata una gran dormigliona, ma di recente il mio orologio biologico è sfasato e quindi sono la persona meno indicata a darti consigli …
Per dirla tutta, però non sono così attiva come te, perché molto spesso quando non riesco a prendere sonno, leggo soprattutto sul pc ed ultimente sul cell (non ti dico che occhi gonfi che mi ritrovo poi!!!!) …
Tutto questo per dirti che sono ammirata davanti alla bontà e alla buona riuscita della focaccia (anche se non avevo dubbi) e capisco che può fare al felicità 😀
Me la immagino morbidissima grazie alla presenza dello yogurt ….
Purtroppo nessun consiglio, purtroppo anch’io mi sento uno straccio….Avevo dato colpa all’età ma a questo punto forse non è l’unica causa 😉
Quale che sia comunque è un periodo così…passerà si spera. Io però non ho nemmeno voglia di cucinare, invece tu guarda che meraviglia che hai sfornato! Pensa quando dormi bene che combini dopo 😀
Un bacione!!!!
Smack
Adoro le focacce… però quelle di domenica son levatacce!! Per me purtroppo la sveglia suona tutte le mattine alle 6:20, ma il mio orologio biologico fa in fretta ad abituarsi alle dormite nel fine settimana.
Buona serata.
Che rabbia! Io facevo sempre così da bambina… alla domenica mi svegliavo alle 5.30 e in settimana non volevo svegliarmi per andare a scuola, una vera ingiustizia!!
Focaccia, delizia!!!!!!!!!! Bravissima, deve essere deliziosa ripiena per pranzo!
un bacione!
Che lievitazione splendida!
Te venuta perfetta, ben lievitata e fragante…ottimamente imbottita, ciao.
Focaccia strepitosa !! Chissà che profumo nella tua cucina !!! Ciao e buona giornata !!!
abbiamo la teglia uguale :)))
buonissima la focaccia. solitamente la mia sveglia suona alle 6.15 e il fine settimana apro gli occhi non oltre le 8 🙁
anche io ho il kitchen aid…quanto lo adoro! e già so che mi mancherà troppo in vacanza…la focaccia è magnifica
Noooo….io divento una bestia se non dormo…irriconoscibile! C’è stato un periodo in cu mi svegliavo in piena notte e non riuscivo a prendere sonno fino all’alba, è stato tragico! Quindi ti capisco 🙁 Bellissima questa focaccia…anche io come la cavia una spalmatina di robiola ce l’avrei data! 😉
Ok, siamo (almeno) in due. Credo che poche volte mi sono svegliato con la sveglia (di solito dopo sveglia all’alba e ricaduta nel sonno pochi minuti prima che suoni). Dico sempre che in casa sono la sveglia della sveglia. Non c’è niente da fare, appena inizia a fare giorno mi sveglio…ciò non vuol dire che sono fresco e riposato, perchè vorrei dormire ancora ed invidio la mia dolce metà che dorme beatamente e che nemmeno la sveglia e un quarto d’ora almeno di tentativi inutili di farla rinsavire sono sufficienti a destarla.
Però sono sempre stato convinto che è bello svegliarsi presto la mattina, perchè ciò consente di fare un sacco di cose e di prepararsi al meglio per il resto della giornata. O di preparare una fantastica focaccia come hai fatto tu. Ehm, anche io avrei messo pure la robiola^^
Fabio
che splendida focaccia ! e che splendido blog, ma come mai non lo conoscevo ?!?!!?
Mi aggiungo IMMEDIATAMENTE ai tuoi followers !
a presto
Mascia
Ahah pensa che io ne punto tre di sveglie, una delle quali appostata sul davanzale della finestra, per obbligarmi ad alzarmi per spegnerla 😉
Bel racconto, e bella focaccia. A pranzo ci sarebbe stata divinamente 😉
Non me ne parlare va…io che notoriamente sono un ghiro in questi giorni proprio e’ un incubo…non faccio altro che girarmi e rigirarmi nel letto. Pero’ secondo me una fetta di foccaccia prima di andare a letto aiuterebbe a prendere sonno :))))
Mai fatta una focaccia con la farina di grano saraceno, certo che ha proprio un aspetto bello rustico come piace a me.
Ecco la levataccia è servita pero a tirar fuori questa delizia quindi ne è valsa la pena:D!!Focaccia con grano saraceno…da provare subito,baci,Imma
anche a me capita che l’orologio biologico non sia perfettamente sincronizzato con quello del comodino..:( soprattutto nel week end quando potrei approfittare e poltrire un po di più. In questi casi non funziona nulla (almeno per me!!) devo solo alzarmi ed inventarmi qualcosa da fare ma che non sia troppo rumorosa altrimenti ‘il conte’ (ovvero mio marito) si sveglia! ..eh la dura vita delle mogli! Ma oggi che ho un po di tempo per me sperimento questa focaccia da portare domani al mare! Ti faccio sapere come è andata!
ma che meraviglia hai prodotto! lievitazione perfetta!
impastare per 20 minuti??? altro che palestra!! questa è propria una passione.. io uso il kitchen aid e non le braccia, ma al contrario di te i lievitati non sono il mio forte e non ho pazienza di aspettare che lievitino.
Mi piace la farina di grano saraceno che gli da quel colorino scuro, mi attira lo yogurt greco e sono curiosissima di sapere com’è questo sale affumicato…
brava saretta, un bacione
Anche il mio orologio biologico si sfasa d’estate, complice il prolungamento del periodo di luce… io però ho deciso di prendere il toro per le corna: mi sveglio tutte le mattine alle 5,30 e vado a correre (digiuno) per un ora almeno!
Solo tenendo questo ritmo riesco a sopportare di dormire meno di 7 ore!
Un bacio
P.S.: complimenti per la focaccia, mi fa una gola!!!
Allora non sono l’unica a far andare il forno come se fossimo in pieno dicembre. Anche io mi tiro su dal letto o dal divano ed inizio ad impastare, ti capisco … l’estate inizia a fare i suoi effetti …. Però vedi dove porta lo sfasameto ?? Ad una focaccia che è uno spettacolo !!! La cavia ti sarà riconoscente a vita !!!! un bacione e buona serata manu
è inutile anch’io domenica mi sono svegliato alle 6! ma proprio di domenica?! grrrr
come ti capisco! sfornare questa bella focaccia è un vantaggio però…ci penso magari domenica prossima.. appuntamento alle 6? eh eh eh
@cinzia. Grazie mille cara e mi dispiace che anche tu come me te la devi vedere con l’orologio :-(. Un bacione
@ele. A me il sonno porta incubi Ele ;-)! Grazie mille e un bacione a te e al tuo bebè. La cavia ringrazia e ricambia!
@cooksappe. Eh già!
@fede. Bella l’idea del party: ci sto! Un bacione
@marina. Per la teglia ringrazio la zia della cavia che me l’ha ceduta in prestito :-). Un bacione
@valentina. Quindi essere allergici non ha solo lati negativi ;-)?! Un bacione
@milen@. Con questo telefono in effetti anche io ora l’ultima spulciata al web la dò dal letto e non è un’abitudine per niente sana ;-)…La focaccia invece è soffice e buona e va provata :-)! Un bacione
@viola. Cucino poco anche io, tranquilla. Però se sono in vena(tipo la mattina alle 6) potrei produrre qualcosa di sensato…Tu poi non dire nulla che stai facendo delle meravigliose insalate ;-)! Un bacione
@ilaria. Mi hai fatto anche la rima :-D. E ti invidio per il tuo orologio facilmente domabile! Un bacione
@tery. Grazie mille Tery!Smack
@cey @max @rossella. Grazie mille! Complimento che fa molto piacere visto che si tratta della mia prima focaccia ;-)! Baci
@salamander. in realtà l’ho presa in prestito dalla zia della cavia. Però faceva troppo vintage e prima di acquistare su Etsy ho fatto un giro da parenti over 60…Grazie e un bacio
@sulemaniche. Per dirla tutta io il KA non ce l’ho forse ti è sfuggito un non ;-)…Un bacio
@greta.Sai che poi la robiola ce l’ho provata anche io e devo dire niente male?! Solo che volevo restare leggera(termine che mal si lega con focaccia e speck, tanto per farti capire le mie contraddizioni a volte ;-)). Un bacione
@fabio. Eccone un altro della serie “io la robiola si” ;-)))!Leggi appena sopra da Greta, va! Baci
@mascia. Grazie mille e BENVENUTA! Un bacio
@agnese. Grazie mille cara e ti invidio nella tua guerra con le sveglie, almeno da te fanno la loro funzione ;-)! Un bacione
@eloenuccia. Preciso è proprio rustica e la farina è in minima parte, ma si fa sentire ;-)! Un bacione
@imma. In effetti non se ne trovano tante di ricette simili in giro. Spero di aver trovato qualcosa che possa piacere! Un bacione e grazie mille
@amichecuoche.Io invece posso anche distruggere la cucina che la cavia dorme e non sente nulla!!! Per la focaccia aspetto tue news allora. Un bacione
@lerocherhotel. Grazie mille! A presto
@marzia (Dark chocolate). Preciso non puoi capire che mal di braccia, ma a me piace troppo mettere le mani negli impasti…E con i lievitati la pazienza ci vuole per forza. Il sale affumicato lo presi al Salone dle Gusto e ha un aroma particolare…Un bacione anche a te e rimettiti.
@nanni. Quindi sei in formissima ;-)?! Grazie mille e un bacio anche a te!
@emanuela.Vedi si che risultati da sfasamento?!Dovevo chiamare il post “focaccia da sfasamento” sarebbe suonato bene ;-)))! Grazie mille e un bacione anche a te!
@gio. Alle 6 in punto e già che ci sono stavolta potrei provare con il pane ;-)))! Un bacio