06.01.2012 Ore 22.59. Il sonno sta prendendo il sopravvento, ma devo resistere…Oggi non ho lavorato e per questo al primo sbadiglio, comparso verso le 21.00, ho creduto che doveva esserci un errore…Non potevo essere stanca… Poi ho cercato di fare mente locale e in effetti le cose fatte sono state molte. Ho assaggiato, ho impastato, ho fotografato, ho cucinato, ho riassaggiato e ho rifotografato. E poi ho steso e ho impastato di nuovo. E proprio quest’ultimo impasto mi vuole sveglia e vigile. Una pagnotta sta terminando la sua lievitazione e tra poco finirà in forno a 250° insieme ad un pentolino pieno di acqua. Forse la pagnotta in questione la vedrete in qualche post o forse no…Tutto dipenderà da come mi alzerò domani mattina…Se avrò voglia di fare colazione proprio con una fetta di pagnotta, magari cosparsa di ottima marmellata di fichi home made, dovrete fare a meno della pagnotta. Così come fino ad ora avete fatto a meno della marmellata di fichi che non ho avuto mai la voglia di fotografare o della pizza con il lievito madre che ho impastato e steso per la cena di stasera e che non era certo la prima volta che cucinavo. Non so voi ma io alcuni ottimi cibi che fanno parte della quotidianità non riesco a fotografarli e presentarveli nonostante siano buonissimi…Voi riuscite a postare tutto quello che preparate?!



Categorie: Dolci, Ricette, Torte e Crostate

Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!

Scopri Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!
da fare assolutamente!!!!e’mio mi ha ringalluzzita la foto!riesco a fotografare quasi tutto quello che voglio perche’per il resto della settimana si mangia di magro, visto poi il periodo dieta!!
E se ti dico che non ho avuto un panettone in giro per casa?! Ne ero felicissima fino ad ora… come posso fare a meno di preparare questa delizia?! Oltretutto anch’io ho finalmente la pasta phyllo in frigo!!! Buona serata
@marina. Varrebbe la pena di procurarsene uno :)!
Io riesco a fotografare e pubblicare solo una piccolissima parte di quello che cucino, ossia la “produzione” del week end. Durante la settimana nada, metto mano ai fornelli il minino indispensabile per la sopravvivenza!
Cosa non è questo strudel, tutto ripieno e quasi zero pasta come piace a me 🙂 Le foto stavolta sono diaboliche, tentatrici sarebbe troppo poco. Un bacione, buona settimana
mamma mia che bontà e prendero’ spunto per riciclare tanto panettone.ti auguro buon anno veronica
Cara Saretta, siamo venute a curiosare e… abbiamo trovato questa interessante versione dello strudel! Complimenti.
Anche noi non riusciamo a fotografare molte cose, vuoi perché c’è sempre qualche golosone che spazzola tutto in men che non si dica, vuoi perché la sera con le luci le foto non vengono benissimo…
A presto,
Alessia&Tiziana
Buooono!Un’idea con la pasta phyllo.Le foto poi bellissime.
Un bacione e buona serata.
Mia cara, se riuscissi a fotografare tutti i miei esperimenti scriverei un post al giorno! ^_^ Anch’io a volte tralascio qualche manicaretto e a volte mi capita pure di ritrovarlo poi in altri blog… 🙂
Approvo a pieno il tuo strudel e sopratutto l’idea di farne 2! Io pure ne faccio sempre di più, per saziarmi e poi fare le foto appena c’è la luce giusta! 😉 un abbraccio grande!
Salvata con un sorriso largo così ^_^ n panettoni e pandori aspettano di essere utilizzati in qualche preparazione tres chic e questa mi sembra perfetta, potrei fare anche un figurone con amici a cena, grazie Saretta!
Bacioni
Sonia
Ciao carissima! Che bello rientrare e trovarsi davanti una bella fetta di strudel! NOn l’ho mai fatto sai…ma mi ispira questa tua versione alla pasta phyllo! E quel ripieno…una vera delizia! Però la prossima volta volgio vedere la pagnotta! 😉
carissima, questa ricetta è proprio interessante sai? Il riciclo panettoni in genere mi è in antipatia totale perché già di suo, il “pagnottone l’è tutt’altro che lleggero” ma qui lo ruffiani proprio bene 😉
e che vogliamo dire delle foto? un piccolo capolavoro… brava Saretta!
Ha un aspetto divino!
Considerando quanto io ami lo strudel, questo vorrei averlo anche io per colazione, ma mi toccherà recuperare qualche panettone, se vorrò provarlo, visto che abbiamo fatto piazza pulita di dolci natalizi!
Anche a me capita di non fotografare piatti “quotidiani” sarà che sono così ususli da apparirci banali, anche quando non lo sono affatto!
buona giornata
loredana
Bellissimo Sara!!!!!!!!!!!!! e mi piacciono tanto anche le foto, con quell’effetto leggermente “ovattato” che io non riesco mai ad ottenere :-(((( Un abbraccio!!!
@francesca. Magia delle curve di photoshop :)!
Ecco vedi? Occasione più che ghiotta per preparanmi un super strudel, quello che non mi hanno permesso di preparare a Natale…e che mi è rimasto in testa da allora! Bellissima ricetta! 🙂
io sono una nuova blogger e mi chiedo…ma come fate a stare dietro al blog!! porta via un sacco di tempo! =) Utilissima questa ricetta per il riciclo dei panettoni!
@una pinguina in cucina. Se lo fai per passione vedrai che il tempo che ti “porta via” lo riterrai molto prezioso!
Tesoro ma che belli questi strudel e che meraviglia le foto!!!!!!!!!!!
Le tue foto sono sempre più belle, bravissimaaaaa!!!!!!!!!!!! Un bacione!!
Che meraviglia Sarè….e che ti devo dì’??? rimango senza parole! Brava!
eeh ma così non vale! adesso vorrei proprio vederle le immagini della tua marmellata e della pizza e della pagnotta!! non puoi lasciarci con l’acquolina in bocca! …
Bhé per quanto mi riguarda io proprio non riesco a fotografare tutto quello che faccio. Non so per quale motivo ma produco il pomeriggio (e puntualmente la domenica) e la mattina dopo proprio non si riesce a fare una foto decente! …
le tue foto sono stu-pen-de!
che spettacolo questo pseudo strudel 🙂
Anche io non fotografo mai le cose che faccio di solito…bahhh forse perche’ a me sembrano scontate. In fondo pero’ sono poi le piu’ buone 😉
Ti diro’ che l’idea della pasta phyllo e’ GENIALEEEEE!!! non mi sono mai arrischiata a fare lo strudel a casa proprio perche’ sono intimorita dalla pasta strudel….ma cosi’ e’ una ganzata pazzesca!
@elenuccia. Ora non hai più scuse!
io non riesco mai e poi mai a postare tutto quello che cucino…c’est la vie. Mi capita però di fare doppia ricetta per amor di foto e a volte me ne pento perché le calorie giornaliere finiscono alle stelle (non fotografo ma mangio tutto quello che cucino! :D). Lo strudel col panettone è un’idea magnifica, e mi piace l’uso della pasta fillo. Devo proprio provarlo (ora i panettoni sono pure in svendita!). Un bacione
E’ bellissimo
ciao 🙂
è meraviglioso!
Ci sono quelle giornate che anche se uno non va in ufficio arriva a sera stramazzata.. già, ne so qualcosa anche io che non lavoro in ufficio ma le mie serate sono sempre con la palpebra calante ore 21 🙂 Il tuo strudel è meraviglioso, come le tue fotografie, sei proprio bravissima, mi piacciono da matti, complimenti! Felicissima serata per te =)
E no che non riesco a pubblicare tutto quel che cucino, perché per le foto occorre luce, un set adeguato, ovviamente calma ed un congruo anticipo rispetto al momento di gustare il piatto!!!
Troppo difficile concilaire sempre tutto …
Direi che mi capita quel che hai descritto, anche se non sono così attiva come te 😀
La ricetta è originale ed elegante e mi incuriosisce molto, anche perchè non ho mai provato la phillo 😀
@milen@. La phyllo per me è stata una scoperta :)!
Ahh non ne parliamo! stamattina crollo dal sonno! per fortuna lavoro di pomeriggio altrimenti non so come farei!! ottimo questo strudel! pseudo dici?? mah! lo trovo bello e buono ^_^ pseudo o no me gusta
Ma dai.. anche io ho li in serbo una ricetta di strudel da postare, ma molto classico! interessante il tuo con panettone e pasta phyllo.. 🙂 il giochino me lo sono perso 🙁
Riesci sempre a “svecchiare” la tradizione. La pasta fillo e il panettone mi mancavano all’appello, quindi incuriosita cercherò di replicare. Ci tengo a invitarti al mio primo contest ” A prova di bimbo”. Ti lascio il link:
http://diariodicucina.blogspot.com/2012/01/prova-di-bimbo-il-mio-1-contest.html
Sarei contenta se tu partecipassi
@lety. Grazie e spero di riuscire!
Cara Saretta, queste foto sono sempre più belle e lo strudel è magnificamente riuscito!!!Smack!
ciao Saretta!!!!! Ho una notizia, ormai è ufficiale: adoro le tue foto, sono troppo belle! e il tuo strudel che invece è troppo buono! Ma sei proprio bravissima!!!!!!
Un bacione Smackkkkkkk
sembra una vera delizia…ma io non riesco mai a trovare questa pasta…uffa!
@strawberryblonde. Io la trovo alla coop nel frigo vicino alle pizze. Non l’avevo mai vista poi me lo ha detto una mia amica.
Questo te lo copio di sicuro!!! Adoro lo strudel e pensarlo con quelle sfogliette croccanti e quel ripieno ricco e goloso è troppo una tentazione!!! Se può consolarti anche io come te non riesco a fotografare e di conseguenza a pubblicare tutte le cose che quotidianamente cucino e così spesso perdo l’occasione di proporvi dei piattini davvero interessanti!!! Purtroppo il tempo spesso è tiranno…e a proposito del tempo che manca sempre, volevo dirti che prossimamente ti spedisco il timbretto, non ho affatto dimenticato di farlo! E’ nel cassetto da prima di Natale, ma prima per paura che andasse perso durante le feste natalizie e poi perchè non riesco ad andare ancora alla posta di mattina, non ci sono riuscita!! Non disperare però, a breve arriverà e scusa per il ritardo!! Un baciotto!!
@patrizia. Stai tranquilla :)!
approvo questo bel finto strudel con la fillo che sa ancora di natale col buon panettone
l’aroma di cannella lo aggiungo sempre anch’io sennò che strudel è? 😛
Saretta ma è tutto meraviglioso, a partire dalla ricetta un mix di originalità e tradizione, e le foto sono spettacolari! Un bacione
Ely
Grazie mille a tutti! Come al solito le vostre opinioni mi hanno divertita e mi sono appassionata nel leggervi! Per la pagnotta sappiate che dovrete aspettare ;)!
Le foto erano sperimentali e vedo che non le avete gradite particolarmente! Ciò mi rende particolarmente felice :)!
E lo strudel va provato poichè veramente buono! Se lo realizzate fatemi sapere!
Che bella l’idea della pasta fillo! Sostituirla all’abituale sfoglia cambia la faccia di ogni preparazione! (e comunque tranquilla, io condivido solo le ricette del pranzo, perchè amo fotografare solo con la luce diurna, quindi le ricette serali sono off limits!)
Complimenti!!!
Anche se le feste natalizie son passate questo strudel sembra ottimo e assolutamente da provare!!!
Grazie mille!
vedo ora questa magnifica ricetta… ho giusto giusto un panettone home made da “far fuori”.. la provo e poi ti dico…
se ti va vieni a trovarmi nel mio blog, mi farebbe piacere!
http://laspianatoia12.blogspot.it/
ti aspetto
buona befana
tizi
Fammi sapere come va :-)!