Dolci

Muffin con farina di farro, mele e pere

Ecco un’idea per la colazione, la merenda o il brunch…
4-9883_1
Muffin con farina di farro, mele e pere
Ingredienti per 8 muffin
40 gr di farina 00 biologica Alce Nero
80 gr di farina di farro biologica Alce Nero
1 spolverata di cannella in polvere
75 ml di panna fresca liquida
25 ml di olio di semi
40 gr di zucchero di canna biologico Alce Nero
105 gr di cubetti di pera
85 gr di mela grattugiata
½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
½ cucchiaino di cremor tartaro
1 uovo
1 pizzico di fior di sale
Procedimento
Preriscaldare il forno a 180°.
Grattugiare la mela precedentemente sbucciata e ridurre la pera anch’essa sbucciata in cubetti.
In una ciotola unire le farine, lo zucchero, il sale, la cannella in polvere, il bicarbonato e il cremor tartaro(ingredienti secchi) e mescolare velocemente.
In una ciotola a parte unire la panna, l’olio l’uovo, la mela grattugiata e i cubetti di pera.
Versare questo composto su quello secco e con una spatola mescolare velocemente fino ad ottenere un composto grumoso e umido.
Prendere uno stampo per muffin e riempire ogni cavità con un pirottino.
Riempire ciascun pirottino per 2/3 con il composto.
Infornare subito in forno caldo e far cuocere per circa 20 minuti o finchè infilando uno stuzzicadenti all’interno del muffin questo non fuoriuscirà asciutto.
Sfornare e far raffreddare su una gratella per dolci.

Sara

Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Scopri Sara

Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!

  1. pips Marzo 11, 2012 at 12:39 pm - Reply

    devono essere strepitosi!

  2. Gio Marzo 11, 2012 at 5:47 pm - Reply

    hanno un buon aspetto rustico
    da tanto non compro le farine dell’alce nero…
    buona domenica

    • saretta m. Marzo 16, 2012 at 4:17 pm - Reply

      E sono veramente ottime quelle farine e tutti i loro prodotti in genere!

  3. Ritroviamoci in Cucina Marzo 11, 2012 at 6:35 pm - Reply

    Che foto fantastica. Complimenti.

  4. C. Marzo 11, 2012 at 8:06 pm - Reply

    deliziosi di sicuro! A presto
    http://petitecuilliere.blogspot.com

  5. lucy Marzo 11, 2012 at 9:04 pm - Reply

    tutte bellsisime sembrano foto d’altri tempi!

    • saretta m. Marzo 16, 2012 at 4:18 pm - Reply

      Molto retrò vero?! I fogli sono dei libri di lezione di pianoforte di quando era piccola mia madre…

  6. una pinguina in cucina Marzo 12, 2012 at 8:42 pm - Reply

    Meravigliosi!

  7. clau Marzo 16, 2012 at 4:14 pm - Reply

    Oltre a postare delle ottime ricette,seguo molto questo blog per le bellissime foto che pubblichi!!!Complimenti davvero!

  8. Milen@ Marzo 17, 2012 at 9:44 pm - Reply

    Hanno un aspetto fantastico e di sicuro la giornata comincia bene, dopo averli gustati 😀

  9. Miss Nobody Marzo 26, 2012 at 7:00 pm - Reply

    Saretta! Ciao! Ho scoperto il tuo blog da pochi minuti e già me ne sono innamorata!
    Devo chiederti una cosa importantissima: ma dove li hai trovati QUEI pirottini di carta lì???
    Li sto cercando come una disperata ma non riesco a trovarli da nessuna parte in tutta milano!
    Grazie in anticipo! E spero verrai a fare un giro sul mio blog 🙂 un abbraccio!

  10. Miss Nobody Marzo 28, 2012 at 9:12 pm - Reply

    Eccome!!! Grazie mille!

  11. Al Cuoco! Aprile 4, 2012 at 3:07 pm - Reply

    Come sempre strepitosa, mi piace da morire il tuo modo di fotografare.
    Per non parlare dei muffins..
    ciao e buona giornata 🙂