
Frappè alla banana con latte di soya
Per 4 persone
260 gr di banane mature
50 gr di Nocciolata Biologica Rigoni di Asiago
400 gr di latte di soya Biologico Alce Nero
cacao amaro Biologico Alce Nero
ghiaccio tritato
Procedimento
Sbucciare le banane e ridurle a rondelle. Metterle nel bicchiere di un frullatore con il latte di soya, la nocciolata e il ghiaccio. Azionare il robot fino ad ottenere un composto perfettamente omogeneo.
Suddividere il frappè in bicchieri e spolverare con del cacao amaro. Bere subito!
Idea in più: Per una versione mangia e bevi non mettere il ghiaccio e posizionare sul fondo di ciascun bicchiere dei frollini al Muesli sbriciolati. Versare sopra il frappè, spolverare con il cacao e servire subito.
Categorie: Altro, Drink e Bevande, Ricette

Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!

Scopri Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!
Buonissimo!!! 🙂
🙂
direi più tipa che quando c’è qualcosa di così goloso, mangio a qualsiasi ora del giorno e della notte 😉
E questo sono certa che non te lo lasceresti scappare!
Oggi niente bruch perchè ho dormito fino a dopo pranzo 😉
però il brunch sarebbe prooooooprio stato perfetto, mi sarebbe servito un ricarico di energie dopo la faticata
Che fatica Ele?!
La vedo solo adesso che è lunedì mattina, ma un bicchierino adesso sarebbe più che perfetto per grattarmi via di dosso stanchezza, incavalatura (bimbi malati) e quella consueta malinconia di inizio settimana!
Un bacione grosso 🙂
E leggo che ne avevi bisogno proprio adesso! Forza Lety e un bacio grande anche a te!
grazie per avermi fatto scoprire un sito interessantissimo!
Figurati. Adoro anche io Organiconcrete!
Davvero goloso! Foto splendida!Complimenti!!
Grazie mille!
Lo trovo ottimo anche come spuntino serale 😀
E non hai alcun torto ;)!