

pepe nero macinato al momento


Categorie: Primi, Primi di carne, Ricette

Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!

Scopri Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!
Colpita e affondata, letteralmente affondata alla vista di questa meraviglia!!! questa ricetta è troppo ganza, mi ispira davvero un sacco
Grazie Elenuccia :)!
Ti confesso che sono una delle poche persone al mondo a non apprezzare le polpette (di carne), ma questo tuo piatto con le amate verdurine mi fa venire volgia di afferrarne una, il che la dice lunga sulla bontà della tua ricetta 😀
Queste sono tanto buone Milen@! Provale e mi dirai! Un bacio
Qui ho rinunciato a comprare i baccelli, troppe fregature ho collezionato fino ad ora. Ma c’è sempre e comunque “santa mamma” che pensa a rifornirmi il freezer con le fave della zia 🙂 Però con le polpette al panettone mi hai stesa. La curiosità è alle stelle! Troppo bello quel piattino ^_^
Grazie Fede! E la curiosità va assecondata ;)!
Polpette di panettone? Questa mi è nuova! Davvero particolari. E adesso vien da chiedersi che sapore hanno. Idea segnata ^__^
Babi
Molto buono! Però forse io sono di parte ;)…
ahah…il panettone!!!! mi sei proprio una sciuretta milanese! scherzi a parte, ottima idea per gli avanzi del panettone, la immagino con il sottofondo musicale “Bella notte” proprio come da cartono Disney 🙂
notte
Sai che mi hai fatto venire voglia di sentirla?! Faccio un listening e poi ninna :)!
L’ho vista ieri sera di sfuggita su Fb tornata a casa dopo la palestra e pensavo di avere preso un abbaglio dal sonno e dalla stanchezza…invece no, proprio di panettone si tratta, curioso ingrediente e chissà che morbide quelle polpette!
Valentina
Morbidissime e poi sono cotte al forno e senza panatura! Altro che abbaglio ;)! Un bacio
Veramente una bellissima ricetta, sicuramente innovativa. Per il gusto non so, devo provare!
Un saluto
Gusto particolare. Sono da provare anche a mio avviso…
Eccole le famose polpette!!!!
Cavolino voglio assolutamente provarle!!!!!!! Devono essere fantastiche!!
Preciso sono loro :)!
si in effetti límmagine di lilli che mangia la pasta mi fa sorridere, pero’sembra proprioquel piatto.bellissima pasta…non la darei pero’a Chris va>>>!
Non gli piacciono le fave? In effetti sono una verdura che non a tutti piace…
che meraviglia..questo piatto è strepitosoooooooooo!
Grazie!
Che meraviglia Sara hai centrato il bersaglio spaghetti e polpette il mio piatto preferito! E che polpette…
Grazie Sonia :)!
Mamma mia quelle polpettine!!!! Devono essere una delizia!!! Tutto il piatto è una delizia e sinceramente non saprei proprio da dove cominciare ad infilare la forchetta!! Bravissima…Un bacione!
Un pò e un pò che ne dici ;)?! Un bacio e grazie!
1) geniale il panettone nelle polpettine 2) ma perchè hai ancora il panettone a giugno? 3) abbinamento che mi attira tanto ma sprovvista di panettone come fo? 4) foto bella super invitante!
Perchè il Signor Loison che produce degli ottimi panettoni me ne inviati un paio a casa poco tempo fa. E lui è del partito “il panettone è un dolce per tutto l’anno”. Se ne dovessi ricevere degli altri te ne potrei far avere uno ;)! Un bacio e grazie!
Davvero degli spaghetti favolosi.Poi quelle polpette intrigano parecchio,peccato sia solo da guardare mi piacerebbe proprio affondarci la forchetta.
Un bacione e a presto.
Polpette golose senza dubbio ;)!
Infatti…ricordano Lilli e Vagabondo, uno dei cartoni più romantici…Anch’io avevo postato l’altro giorno una ricetta simile pensando a loro due…comunque, adoro le polpette…! Complimenti…
Grazie!
Questa ricetta è fantastica, anzi direi proprio geniale! Non avevo mai sentito dire delle polpette con il panettone… La tua idea mi piace molto, complimenti! 🙂
Grazie! Le polpette sono buonissime!