




Se fosse un colore sarebbe quello che sporca i pennelli e in seguito la superficie delle ceramiche di Vietri sul Mare, ma anche l’oro della pasta di semola di grano duro di Gragnano che ha da pochissimo ottenuto la certificazione IGP(foto scattate presso Ceramiche Sara e Pastificio Afeltra)


Qualcosa di questa regione l’ho già un po’ raccontata attraverso le immagini che ho condiviso sui miei social network senza essere però troppo discorsiva. Sul blog di Desideri Magazine invece mi sono dilungata cercando di coniugare nozioni tecniche e qualche curiosità!
Ad esempio sapevate che il primo documento nel quale si parla della “mozza” risale al XII° e si riferisce ad un latticino che veniva offerto dai monaci di San Lorenzo in Capua ai pellegrini in visita? (per saperne ancora di più, curiosate QUI).
E che anticamente nel comune di Gragnano la pasta di semola di grano duro veniva lasciata asciugare nella via principale del paese ed essa danzava in balia del perfetto clima ventilato e un po’ umido grazie all’immediata vicinanza di “mari e monti”?! Ne parlo approfonditamente QUI.
Ho scritto anche della colatura di alici di Cetara realizzata con alici che vengono diliscate manualmente una ad una. Sbirciando QUI sono certa che il profumo di pesce arriverà fino a casa vostra.
E prima di proseguire il nostro viaggio verso Taurasi, ci siamo concessi una pausa pranzo tutta campana con un “piatto” di Gnocchi alla Sorrentina dei quali ho rubato la ricetta 😉

Categorie: Collaborazioni, In viaggio, Italia

Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!

Scopri Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!
Voglio pure io la treccia appena fatta 😀
In effetti mi potrei invidiare da sola :)!
Che spettacolo. Mi semnra di sentore il profumo degli gnocchi da qui 🙂
Ti assicuro che sono buonissimi :)!
Dovrei calare qualche kiletto, ma con queste foto come faccio? che gola!