“Il vento è a 20 nodi e il mare grosso. Non so se l’aliscafo riuscirà a partire. Siediti pure(come se fossi stata stanca). Non appena avrò novità ti aggiornerò…”. E ad ingannarmi c’era un sole prepotente ma evidentemente non abbastanza.
Mi sarei consolata eh…Tanto ero a Marsala, a due passi da Trapani, terreno vergine tutto da scoprire per la sottoscritta…
“In certi posti non si va fuori stagione”. Esattamente le parole che mi sarei voluta sentir dire dopo le peripezie fatte per poter sfoggiare un costume il 28 di aprile.
Me l’immaginavo bella. Calda. Soleggiata. Colorata. Selvaggia. Ma in quanto ad immaginazione devo dire di non essere mai stata troppo sul pezzo…
Da non perdere le Cale: Bue Marino (la sera può capitare di addormentarsi con il blu del mare ancora negli occhi), Cala Rossa, Cala Azzurra e Lido Burrone.



Tuna Tartare with Passion Fruit
My recipe from the book Omega Me
Serves: 4
240 gr of fresh tuna
juice of half a lime
1 tablespoon extra virgin olive oil
salt
2 passion fruit (140 gr of pulp)
10 gr of mustard seeds
white pepper
Directions
Whisk together olive oil, lime juice, salt, pepper and mustard seeds.
Remove the tuna from the fridge and with a knife(ceramic knife will be ok) chop it to small pieces.
Put the tuna in a bowl and season with the juice. Mix well and place the tartare in the fridge for at least 20 minutes.
Just before serving, divide the tuna into four glass bowls and serve with half a passion fruit.
Categorie: Antipasti, Antipasti di pesce, In viaggio, Italia, Ricette

Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!

Scopri Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!
Ah la mia Favignana!!
Grazie per questo bel post.
Grazie a te per essere passata a leggermi 🙂
Ci sono stata due anni fa, purtroppo solo per un giorno ma….mi è rimasta nel cuore!!!!
Ti capisco…Io sono partita in lacrime 🙁
Che foto stupendissime!!! sopratutto quella della brioche strapiena di crema al pistacchio 😉
Ma Grazie! Le ho scattate con il mio fedele Iphone 😉