Europa

Discover Salisburgo [e dintorni]

Una scoperta. Un viaggio. L’ennesimo. L’ordine e il rigore. La bellezza. Il tedesco e fortunatamente l’inglese. Salisburgo ti accoglie timida con colori tenui e insegne ferme nel passato. Ti basteranno una vista attenta, un udito desideroso di identificare melodie familiari e un palato esigente per goderla appieno.

Per primi arrivano i colori e le forme del Duomo, del Cimitero di San Pietro, della Fortezza Hohensalzsburg, delle innumerevoli corolle che tempestano i Giardini di Palazzo Mirabell e delle sculture che animano il Castello di Hellbrunn (porta con te un impermiabile e goditi i giochi d’acqua al cospetto di una guida bilingue un po’ dispettosa…).

441

537

484

462

572649

660

518_1

498

501

500496_1

Poi arrivano le note, quelle di Mozart (che in questa elegante città è nato). Presso la sala barocca del ristorante St. Peter Stiftskeller appuntamento a lume di candela per cenare accompagnato da gorgeggi e vibrati intonati (le chiamano le Mozart Dinner Concerts e sono di sicuro un’esperienza “turistica”).

474

Celebri a Salisburgo non solo le cene ma anche le palle (kugel) del compositore con le quali le vostre papille si delizieranno. La loro forma è quella di una sfera perfetta e la ricetta a base di cioccolato (temperato e non), pistacchio e marzapane è un po’ segreta e un po’ no. Le più buone, fresche e autentiche le puoi acquistare presso il Cafè Furst. Sono facilmente deperibili poiché prodotte con ingredienti freschi, ma tanto stai pur certo che dureranno pochissimo.

545

Dopo un po’ di shopping assaggia anche i coni. Sono salati, home made e li puoi accompagnare ad un cocktail altrettanto creativo. Cogli l’attimo o per dirlo alla latina Carpe Diem.

454

448

Imperdibile il corso di cucina presso l’Edelweiss Cooking School dove tra teste di cervi imbalsamate e inebriato dal profumo del legno di pino naturale maneggerai con (poca) disinvoltura la pasta strudel perfetta ovvero quella senza spessore alcuno (sotto la quale, si dice, si dovrebbe poter leggere un quotidiano). Se sei un amante dei pranzi in giardino, quelli con una mise en place degna di un libro di Jane Austin, segnati il ristorante Schlosswirt zu Anif e se ami il pesce fresco ordina la trota arrostita con patate al burro e prezzemolo.

600

630

Mettiti in viaggio e sappi che ad un’ora di curve dalla città di Salisburgo ti aspetta la zona verde dell’Hochkönig. Qui è dove molte strutture alberghiere (le celeberrime gasthaus per lo più a gestione familiare con tetti spioventi e fiori sui balconi) non hanno il frigo bar in camera in quanto l’acqua potabile è quella del sindaco. Dopo un’iniziale smarrimento (le cui vittime saranno i cittadini più imbruttiti) entrerai in sintonia con la natura, il suo silenzio e i suoi ritmi. Sveglia puntata all’alba per giornate dense di attività in cui potrebbe capitarti di bere il digestivo (lo schnaps) alle 21 in punto dopo aver cenato alle 19 con grandi classici (se vuoi un consiglio recati presso lo chalet Jufenalm e ordina i kasnocken prima e il kaiserschmarren poi). Non rinunciare al trekking, al foraging (è così di moda la raccolta delle erbe naturali), ad un corso di cosmesi naturale presso un’azienda biologica, ad un brunch in malga (€8.50 per un brunch a base di formaggi freschi, salumi, burro appena sformato, pane e marmellate fatti in casa) e divertiti trascorrendo un pomeriggio in bici (meglio se elettrica per la quale sono previste delle colonne di ricarica) salendo e scendendo di fronte a panorami mozzafiato. Tornerai in città rilassato e rigenerato. Sempre a patto che tu voglia tornare…

687

798

765

714

716

712

813

825

834

Sara

Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Scopri Sara

Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!