Collaborazioni

Nei campi Irpini con ZUEGG

Il concetto di frutta di stagione può riguardare anche l’industria. L’ho scoperto a fine giugno quando mi sono ritrovata con un cesto di vimini in mano e un cappello di paglia in testa in un campo di attraenti albicocche giunte (quasi tutte) a maturazione. Per le poche albicocche ancora acerbe ci sarebbe stato, secondo i dettami della raccolta scalare, un secondo giro di raccolta a mano.

936

Ero a Luogosano, nel cuore dell’Irpinia, in una zona dove gli agronomi Zuegg, in seguito ad un attento studio della conformazione del terreno e delle condizioni climatiche (altitudine, temperatura, correnti ed umidità incidono in maniera determinante sulla crescita della frutta), hanno individuato un luogo ideale in cui coltivare albicocche di varietà pellecchiella, portici e boccuccia liscia che sono dolci, sode e poco acquose.

Da quei terreni, presi in gestione da Zuegg (si perché dovete sapere che la famiglia Zuegg è in primo luogo produttrice di frutta da 125 anni) e coltivati dai contadini locali, si ottengono frutti che rispondono a rigidi standard qualitativi.

886

926

906

Dopo il raccolto, in un’ottica di risparmio energetico e in nome della filiera corta, la frutta viene trasferita nel vicino stabilimento di Luogosano, messa in una cella frigorifera a 4° e lavorata entro le 24 ore. Qui avvengono due tipi di trasformazione ovvero si passa dalla frutta fresca alla purea di frutta asettica o congelata oppure la frutta viene surgelata intera o a pezzi e successivamente spedita in altri stabilimenti (non solo Zuegg in quanto produttori di materie prime anche per altre aziende alimentari alcune delle quali specializzate nel BabyFood) e lavorata entro 4 giorni. Gli scarti della lavorazione infine, costituiscono pregiata materia prima per i mercati del riciclo: le bucce e le parti fibrose della frutta sono destinate all’industria alimentare zootecnica e l’armellina contenuta all’interno dei noccioli delle albicocche viene utilizzata nella produzione degli Amaretti di Saronno. Degno di nota anche il progetto “zero sprechi” intrapreso dall’azienda che ha portato ad una riduzione del 15% del consumo di acqua ed energia elettrica e del 10% delle emissioni di C02 durate il processo produttivo.

988

Industria quindi ma anche tanta etica (a dimostrazione del fatto che i più grandi se vogliono possono farlo e tutto dipende dalle scelte del produttore) con uno sguardo al futuro perché il Signor Zuegg non ha un ufficio fisso. Lui gira il mondo per cercare di anticipare le abitudini dei consumatori nei prossimi venti anni ovvero quando gli zuccheri saranno quasi del tutto banditi dalle nostre tavole.

999_1

Sara

Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Scopri Sara

Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!