Stavolta non ho acceso il forno e ho deciso di sopportare i 20 minuti di vapori emanati del bagnomaria per la cottura del curd. Questa ricetta va a completare un menù e arriva dopo l’antipasto di Marta, il primo del Sous Chef Donald Trotti del ristorante l’Oca Ciuca e il secondo di Singerfood. No, non sto delirando eh, anzi posso spiegarvi tutto.
Erano anni che non partecipavo ad un contest anche se proprio grazie alla vittoria di uno di essi, nel lontano 2010, debuttai come blogger vincitrice al mio primo evento “mondano”. Da allora ne ho organizzati un paio, mi sono divertita a gareggiare (ma anche a giudicare) e adesso ho accettato la sfida lanciata da Inalpi per il contest Saranno Famosi dove 10 squadre si stanno sfidando per la creazione del menù perfetto. Ciascuna squadra è composta da 3 blogger e un sous chef di una Trattoria selezionata dalla Guida Osterie d’Italia 2017 Slow Food.
I miei compagni di squadra sono stati creativi e hanno osato. Dopo aver apprezzato le loro proposte ho deciso che il mio dessert sarebbe stato dolce ma non troppo e da mangiare rigorosamente con un cucchiaino.
Cosa ve ne pare? Volete la ricetta? E mi raccomando, restate sintonizzati per scoprire quale sarà il menù vincitore di #SarannoFamosiconInalpi.
Cheesecake scomposta con curd ai lamponi
Ingredienti per 4 persone
Per i biscotti
150g di biscotti Digestive
35g mandorle pelate
50g di burro Inalpi fuso
1 cucchiaino colmo di miele di acacia
Per la crema
200g ricotta
240g di formaggio fresco spalmabile
45g di yogurt greco
25g di zucchero a velo
1 tuorlo
Per il curd di lamponi
150g di lamponi freschi
65g di zucchero semolato
1 uovo
1 tuorlo
50g di burro Inalpi
Inoltre
zucchero a velo
lamponi per decorare
Procedimento
Preparate i biscotti. Versate le mandorle all’interno di un bicchiere del cutter e azionatelo ad intermittenza fino ad ottenere una farina. Mettete i biscotti all’interno di un sacchetto di plastica resistente e riduceteli in briciole aiutandovi con un mattarello. Trasferiteli in una ciotola, unitevi la farina di mandorle, il miele e il burro fuso e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Ricoprite con carta da forno una piccola teglia. Poggiatevi sopra un tagliabiscotti rotondo dal diametro di 4cm. Mettete all’interno un po’ composto a base di biscotto, compattate bene e sfilate il tagliabiscotti. Proseguite così fino ad ottenere 12 basi di biscotto. Trasferite in frigo.
Preparate la crema. Setacciate la ricotta in una ciotola. Unitevi il formaggio fresco, lo yogurt, la ricotta e lo zucchero a velo e mescolate il tutto delicatamente con un cucchiaio di legno. Aggiungete infine il tuorlo e lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo. Lasciate riposare la crema in frigo per un paio di ore.
Preparate il curd. Fate sciogliere lo zucchero semolato con il burro a bagnomaria. Unitevi i lamponi precedentemente lavati e asciugati. Frullate il tutto con un mixer ad immersione. A parte sbattete l’uovo e il tuorlo e unitelo al composto a base di lamponi. Mescolate bene e mettete di nuovo sul fuoco a bagnomaria fino a che il curd non si sarà addensato. Toglietelo dal fuoco, setacciatelo con un colino per eliminare i semini e lasciatelo raffreddare in frigo.
Al momento di servire trasferire la crema in una sac à poche e disponetene un po’ su ciascun piatto. Completate con le cialde di biscotto, il curd di lamponi (aiutatevi anche in questo caso con la sac à poche) e i lamponi freschi. Spolverizzate con lo zucchero a velo e servite subito.

Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!

Scopri Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!