Altro

Insalata pugliese

Mentre io ho deciso come di consueto di arrostirmi sotto il sole della Maremma, dove quest’estate mi sono accaparrata il premio come “amica dei venditori ambulanti dell’Ultima Spiaggia” (vi lascio immaginare il perché), la maggior parte dei miei familiari (in senso più o meno letterale dal momento che considero come tali anche molti dei miei amici di Milano), si sono bagnati nelle acque cristalline del Salento, hanno visitato i trulli (e i più fortunati vi hanno anche pernottato), ballato fino a notte fonde con la sabbia sotto i piedi e il rumore del mare a fare da sottofondo con la speranza di una tintarella di luna ma soprattutto, si sono rifocillati con chili di taralli, focaccia, olive, varie ed eventuali. Questa insalata dunque, la 3 di 4 realizzate per il progetto #GuzziniSalaDesign (che vi avevo ampiamente illustrato in questo post), la dedico a tutti coloro che sono tornati a Milano con il mare e i sapori della Puglia ancora ben in mente.

Si tratta di un’insalata buonissima, con i colori dell’Italia e i sapori del sud, con la dolcezza dei pomodori confit e la croccantezza dei taralli sbriciolati. Non manca il tocco goloso e scioglievole della burrata. Potremmo chiamarla l’insalata del pugliese fuori sede o del vacanziero nostalgico, tanto sono certa che entrambi gradirebbero ?.

Insalata pugliese
Ingredienti per 4 persone
400g di insalata soncino
160g di taralli pugliesi
600g di burrata
olio evo
sale

Per i pomdori confit
360g di pomodorini datterini
2 cucchiaini di zucchero
sale
pepe nero macinato al momento
foglioline di origano secco
olio evo

Procedimento
Preriscaldate il forno a 150°. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà. Ricoprite con un foglio di carta da forno una teglia e adagiatevi sopra i pomodorini con la parte interna all’insù. Condite con olio, sale, pepe, timo, origano e zucchero. Infornate almeno per 1 ora e mezza o fino a che non risulteranno appassiti e quasi caramellati. Togliete dal forno e tenete da parte.
Mettete i taralli all’interno di un sacchetto e schiacciateli con l’aiuto di un mattarello fino a sbriciolarli.
Sciacquate il soncino sotto l’acqua corrente, scolatelo e disponetelo in un insalatiera. Unitevi i pomodorini confit, la burrata a fiocchi e le briciole di taralli. Condite con olio evo e servite.

Se in cucina ,come me, siete Fratelli Guzzini addicted e utilizzate i loro coloratissimi e funzionali prodotti divertitevi a condividere su Instagram le foto delle vostre creazioni culinarie utilizzando l’hashtag #guzzinisaladesign :).

[in questo articolo foto: Studio Buschi; video: Palonero]

Sara

Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Scopri Sara

Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!

  1. Mila Settembre 8, 2017 at 9:13 am - Reply

    Deve essere buonissima!!!!