Io sono tornata dalla Giamaica (che è stata prontamente ribattezzata l’Isola dei Famosi) con 3kg in meno e una bottiglia di rum grande come una boccetta di profumo di nicchia. Lei invece, una mia cara amica con la passione per il Sudamerica che le scorre nelle vene, è riuscita a trasportare dall’Argentina un pacco di Alfajores che hanno superato i rigidi controlli aeroportuali e sono riusciti ad arrivare sani e intatti nelle mie mani prima e nella mia bocca poi. Non li conoscevo, non li avevo mai sentiti nominare e di primo acchito mi hanno ricordato, forse per la forma più che per il contenuto, gli italianissimi baci di dama o i variopinti e leggerissimi macaron.
Il concetto di fondo è più o meno quello: due dischi di qualsivoglia natura (meringa, biscotto, ecc.) tenuti insieme da una crema/ganache capace di fare da collante. Nel caso degli alfajores, oltre alla crema/collante per legare i due biscotti (che può essere il dulce de leche, il miele, la crema al cioccolato o la marmellata), è prevista anche una ganache cioccolatosa che sigilla il tutto e nasconde il contenuto che scoprirete solo dopo il primo morso.
Dopo averli mangiati ed essermene innamorata e considerando che in Italia sono abbastanza introvabili è scattata la caccia alla ricetta perfetta, quella che avrebbe potuto dar vita a dei dolcetti molto simili a quelli originali. Sono quindi approdata sul blog di Patricia, un’elegante signora di origini argentine che seguo da tempo e che anche stavolta si è dimostrata una certezza. Vi lascio di seguito la ricetta e vi consiglio di provare a farli e accompagnateli con un calice di Malbec. Il procedimento e i tempi sono un po’ lunghi ma vi assicuro che ne vale davvero la pena.
Alfajores
Ricetta presa dal blog di Patricia
per 52 biscotti (26 alfajores):
200g di farina 00
110g di burro a temperatura ambiente
55g di zucchero
50g di maizena
8g di cacao amaro
2g di bicarbonato
3g di lievito in polvere
3g di bicarbonato di ammonio
1 uovo medio
20g di miele millefiori (nella ricetta originale golden syrup)
1/2 cucchiaino di semi di vaniglia
buccia grattugiata di 1/2 limone bio
per il dulce de leche
250ml di panna fresca liquida
250ml di latte fresco intero
130g di zucchero
1/2 cucchiaino di semi di vaniglia
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio

Categorie: Biscotti, Dolci, Ricette, Salse e Condimenti

Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!

Scopri Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!