Antipasti

Tataki di tonno al sesamo [la ricetta perfetta dopo un allenamento Full Body]

[Post scritto in collaborazione con Giulia M.]
[Giulia] Nonostante le temperature invernali di questi giorni – tanto per dirne una ho di nuovo piumone sul letto e piumino per uscire di casa – si avvicina l’estate e per sentirmi un po’ più leggera e in forma per affrontare la bella stagione ho ancora qualcosina da smaltire. Come già vi anticipavo non sono una fanatica del fitness alla ricerca costante della perfetta forma fisica (anche perché la perfezione non esiste e poi chi lo dice che tutti dobbiamo sentirci bene con un corpo scolpito?!). Quello che mi piace è l’attività fisica che mi fa sentire bene, sia mentalmente che fisicamente, poi se aiuta anche a definire i muscoli allora ben venga! Da non esperta ma appassionata del settore, ho capito che l’allenamento aerobico, come la corsa ad esempio, è di certo estremamente importante e utile per bruciare i grassi in eccesso, ma da solo non basta, perché per ottenere muscoli definiti e curve armoniose (cosa che, ad essere onesti, a noi donne piace) è necessario alternare esercizi che permettano di rafforzare la muscolatura, altrimenti il solo sforzo aerobico prolungato porta sì ad una perdita del grasso in eccesso, ma anche ad una diminuzione della massa muscolare. Credo che la varietà negli allenamenti sia l’ideale per ottenere un fisico armonioso e quindi alternare l’attività aerobica ad esercizi mirati al rafforzamento muscolare è davvero un mix perfetto.

C’è una lezione fantastica che pratico (più o meno regolarmente) in palestra (o all’aria aperta) che mi piace molto non solo perché, appena terminata mi dà subito una sensazione di forza ed energia, ma anche perché consente di vedere i risultati davvero in breve tempo e vi garantisco che ciò dà molta soddisfazione! In pratica si tratta di eseguire una routine composta da esercizi di potenziamento che ripetuti per più serie fanno aumentare la frequenza cardiaca e impegnano notevolmente muscoli di gambe, braccia e addominali. Nella sequenza “full body” si susseguono esercizi di cui alcuni sono cardio, come mountain climber e jump squat, e altri mirati a tonificare glutei, braccia, gambe e addominali, come sumo-squat e crunch. Vi assicuro che eseguiti uno dopo l’altro e per più serie portano ad un impegno muscolare non indifferente e se vi soddisfa la sensazione di fatica (come la sottoscritta) allora è l’allenamento che fa per voi!

Il bello di questo tipo di allenamento è che gli esercizi sono svolti senza pesi o attrezzi, sono tutti a carico naturale. Solo dopo aver raggiunto la padronanza del movimento si può aggiungere carico con pesi o cavigliere. L’ideale inoltre sarebbe svolgerlo almeno 2 o 3 volte a settimana. E comunque ciò che serve per tornare a sentirsi in forma è la determinazione e la forza di volontà unite sempre ad una buona e sana alimentazione! Dopo un allenamento così quello che ci vuole è un buon piatto che permetta di reintegrare proteine, vitamine e grassi essenziali…

[Sara] Giulia alle prese con il Full Body e io con un piatto etnico che potesse un po’ alleviare il mio mal di Giappone e nel contempo essere efficace per l’alimentazione di uno sportivo dopo un intenso allenamento. Ho pensato quindi di realizzare un tataki di tonno, un piatto gustosissimo ed estremamente proteico, ricco di grassi omega 3 (i celebri grassi buoni che hanno un effetto positivo nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e la cui assunzione regolare con la dieta sembra avere un effetto protettivo sulle funzione cerebrali e visive), vitaminefibre e sali minerali. Oltre al tonno infatti, protagonisti di questa gustosissima ricetta, sono i semi di sesamo e i semi di lino. Ricchissimi di proprietà benefiche per il nostro organismo, i primi contengono magnesio, silicio, fosforo, ferro e calcio e sono particolarmente indicati come ricostituenti mentre i secondi sono in grado di attivare i processi di disintossicazione favorendo la depurazione generale dell’organismo e dei tessuti cutanei. Passiamo alla ricetta che, tra le altre cose, è anche molto semplice e veloce da preparare?!
Tataki di tonno al sesamo 
Ingredienti per 4 persone
600g di tonno fresco in tranci (deve essere abbattuto)
60g di olio evo 
2 cucchiai di succo di limone (o di yuzu)
1 cucchiaio di salsa di soia 
1 spicchio di aglio
1 cucchiaino di grani di pepe nero
1 pezzo di zenzero fresco
1 cucchiaio di senape dolce
160g di mix a base di semi di sesamo bianco e semi di lino*
Procedimento
Per prima cosa marinate il tonno. In una pirofila disponete l’olio, la salsa di soia, il succo del limone, lo spicchio di aglio sbucciato, diviso a metà e privato dell’anima interna, lo zenzero fresco grattugiato, i grani di pepe nero e la senape. Mescolate bene il tutto e mettetevi il tonno a marinare per circa 30 minuti avendo l’accortezza di girarlo dopo 15 minuti.
Mettete una padella antiaderente su fiamma media, quando è calda tostatevi i semi di sesamo e i semi di lino e teneteli da parte in un piatto. Sgocciolate bene il tonno dalla marinata e impanatelo con i semi tostati. Scaldate nuovamente una padella antiaderente e scottatevi velocemente il tonno su entrambi i lati in modo da lasciarlo il più rosa possibile all’interno (in questo modo sarà più morbido e resteranno all’interno tutti i succhi e le proprietà nutritive che altrimenti andrebbero perse durante la cottura). Tagliate subito il tonno a fette spesse 1 cm e servite il tataki completando a piacere con olio o salsa di soia e accompagnandolo con riso o insalata.
*in alternativa potete impanare il tonno con la granella di pistacchi.

Sara

Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Scopri Sara

Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!