I tartufi dolci con torrone alle nocciole e cioccolato bianco sono dei dolcetti morbidi e gustosissimi. Semplici da fare sono anche un’ottima idea per riciclare l’eventuale torrone avanzato dopo le festività natalizie e si realizzano senza l’utilizzo del forno. Per ottenere degli ottimi tartufi è essenziale che il torrone con il quale li preparerete sia duro e di eccellente qualità. Per fare i miei tartufi io ho utilizzato il blocco di torrone tradizionale con Nocciola Piemonte IGP di Relanghe, un torrone squisito prodotto in Piemonte seguendo un’antica ricetta e steso a mano negli appositi stampi. Gli ingredienti che compongono questo torrone sono la Nocciola Piemonte I.G.P., il miele italiano, lo zucchero di canna e l’albume. Il sapore è intenso e l’estrema friabilità fa si che si sbricioli e si sciolga in bocca.
Se siete golosi di tartufi provate la mia ricetta, sbizzarritevi con la finitura e per fare un’ottima figura, presentateli all’interno di graziosi pirottini!
Tartufi con torrone alle nocciole e cioccolato bianco
Ingredienti per circa 32 tartufi ø 3cm
200 g di cioccolato bianco
100 g di torrone friabile con nocciole Relanghe
75 g di panna fresca liquida
granella di nocciole q.b.*
Spezzettate grossolanamente il torrone friabile e frullatelo fino ad ottenere una polvere (non utilizzate il torrone morbido). Mettete all’interno di una casseruola il cioccolato bianco e la panna fresca. Fate sciogliere dolcemente a bagnomaria mescolando spesso. Allontanate dal fuoco e lasciate intiepidire. Aggiungete la polvere torrone al composto con il cioccolato bianco e la panna e mescolate bene fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Coprite la ciotola con la pellicola trasparente, trasferite in frigo e lasciate rassodare i vostri tartufi con torrone e cioccolato bianco per almeno 3 ore.
Trascorso questo tempo estraete il composto dal frigo e con le mani umide (o con l’aiuto di un cucchiaino) fate delle palline del diametro di circa 3cm. Passate i tartufi appena ottenuti nella granella di nocciole e poi adagiateli all’interno degli appositi pirottini. Trasferite di nuovo in frigo per almeno 2 ore prima di servire.
*Potete anche decidere di fare dei tartufi misti ricoperti con granella di nocciole, cacao amaro, cocco rapé, granella di pistacchi, ecc…
Categorie: Dolci, Dolci senza burro, Dolci senza forno, Ricette

Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!

Scopri Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!