Le mie merende quando ero piccola profumavano molto spesso di torta soffice al cocco appena sfornata. Era una torta senza burro che mia mamma realizzava almeno un paio di volte al mese perché a noi piaceva moltissimo, il tempo di preparazione era davvero breve e la preparazione molto semplice. Io e mio fratello impazzivamo per quella torta che era soffice e sapeva di cocco e di cioccolato e la mangiavamo sia a colazione che a merenda accompagnandola con un bicchiere di latte freddo. La ricetta di questa torta non so da dove arrivi esattamente. Mia mamma l’aveva trascritta con la biro sul suo quaderno delle ricette e l’aggiunta del cioccolato fondente era una variazione rispetto alla ricetta originale pensata per rendere meno monotono il gusto di questa torta profumata e adatta a tutti in famiglia.
Torta soffice al cocco senza burro
Ingredienti per uno stampo con cerniera apribile ø 24cm
400 g di farina 00
200 g di zucchero semolato
125 g di cocco grattugiato (cocco rapé)
150 g di olio di semi di girasole
100 ml di latte
100 gr di cioccolato fondente
4 uova
1 bustina di lievito per dolci
1 presa di sale
per completare
cocco grattugiato q.b.
Procedimento
Iniziate la preparazione della torta soffice al cocco senza burro rompendo le uova in una ciotola e aggiungendo lo zucchero. Lavorate con uno sbattitore elettrico a velocità media fino a che il composto non sarà denso e spumoso. Aggiungete a filo l’olio e continuate a montare con lo sbattitore elettrico. Quando l’olio sarà ben amalgamato unite anche il latte sempre montando.
Preriscaldate il forno a 180° in modalità statica. In una ciotola a parte setacciate la farina oo e il lievito e aggiungete il sale. Unite poco alla volta la farina al composto a base di uova e mescolate delicatamente per farla incorporare. Aggiungete anche la farina di cocco e infine il cioccolato ridotto precedentemente a pezzi con un coltello affilato. Rivestite con carta da forno una teglia per torte con chiusura a cerniera e versate al suo interno il composto. Fate cuocere la torta per circa 40 minuti o fino a che infilando uno stuzzicadenti non fuoriuscirà asciutto. Sfornate la torta e quando è ancora calda spolverizzate la superficie con il cocco rapé. Lasciatela raffreddare completamente su una gratella per dolci e servitela tagliandola a fette.
Affinché non diventi secca, conservate la torta soffice al cocco senza burro sotto una campana di vetro per dolci.
Consiglio per i golosi incalliti: potete tagliare orizzontalmente a metà la vostra torta soffice al cocco senza burro e farcirla con la crema di latte o con crema di nocciole spalmabile.
Categorie: Dolci, Dolci senza burro, Ricette, Torte e Crostate

Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!

Scopri Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!