Altro

Madeleine salate senza burro: la ricetta perfetta per l’aperitivo!

Aperitivo per veri golosi, veloce da preparare, con le soffici madeleine salate appena sfornate e ancora calde! Piccole, soffici ed irresistibili, perfette per l’aperitivo o come spezzafame. Le madeleine, i celebri dolcini tanto cari a Proust, in versione salata sono davvero squisite e anche leggere perché senza burro. Nell’impasto c’è però un ingrediente segreto che vi consiglio di non omettere: la Mortadella Bologna IGP di Salumi Veroni che dona profumo e gusto.

La preparazione delle madeleine salata è molto semplice e veloce e il mio consiglio è di gustarle calde dopo averle sfornate accompagnandole con un tagliere di salumi misti Veroni che per comodità potete acquistare on line insieme alla birra artigianale Ragasola di Toladolsa.

Madeleine senza burro con mortadella Bologna IGP: la ricetta

Pochi semplici passaggi e le vostre madeleine salate senza burro sono pronte per la cottura in forno. Dal momento in cui le infornate calcolate 30 minuti per imbandire il tagliere di salumi e preparare i calici per le birre!

Madeleine senza burro con mortadella Bologna IGP
Ingredienti per 12 madeleine
160 g di farina 00
150 ml di latte fresco
100 g di mortadella Bologna IGP
100 g di formaggio fresco spalmabile tipo robiola
8 g di lievito istantaneo per torte salate
1 uovo
1 presa di sale fino
1 noce di burro + farina q.b. per lo stampo

Procedimento
Con un tritacarne macinate finemente la mortadella Bologna IGP. Setacciate insieme la farina e il lievito e aggiungete il sale. In una ciotola mettete l’uovo, il formaggio spalmabile e il latte e mescolate velocemente con una frusta. Quando il composto sarà omogeneo aggiungete la mortadella macinata e la miscela di farina, lievito e sale. Mescolate brevemente fino a che il composto non sarà ben amalgamato. Imburrate e infarinate le cavità di uno stampo per madeleine. Aiutandovi con due cucchiai riempite ciascuna cavità con un po’ di composto. Trasferite lo stampo in frigo e lasciate riposare 30 minuti. Trascorso questo tempo preriscaldate il forno a 190° in modalità statica. Fate cuocere le madeleine per 25 minuti o fino a che non saranno leggermente dorate in superficie. Sfornate, lasciate intiepidire quindi sformate le madeleine e servitele subito per l’aperitivo accompagnandole con salumi e birra fresca.

Le madeleine salate si conservano per un paio di giorni a temperatura ambiente magari coperte da un foglio di alluminio. Il consiglio è di riscaldarle in forno per pochi minuti prima di consumarle.


Sara

Buona forchetta, blogger e content creator sono un’instancabile curiosa. Nel 2010 ho deciso di riunire le mie passioni (cucina, scrittura, viaggi, vino e fotografia) in un blog, L'Appetito Vien Leggendo. Per professione collaboro con numerose aziende legate al food, beverage e travel occupandomi di food writing, food styling, editing, food photography, tour enogastronomici e interviste agli chef. Sono anche una social media addicted e mi trovate sempre connessa!


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Scopri Sara

Buona forchetta, blogger e content creator sono un’instancabile curiosa. Nel 2010 ho deciso di riunire le mie passioni (cucina, scrittura, viaggi, vino e fotografia) in un blog, L'Appetito Vien Leggendo. Per professione collaboro con numerose aziende legate al food, beverage e travel occupandomi di food writing, food styling, editing, food photography, tour enogastronomici e interviste agli chef. Sono anche una social media addicted e mi trovate sempre connessa!