



- 240 gr. di farina 0
- 60 gr. di farina manitoba 0
- 200 gr di zucchero di canna
- 1+1/4 cucchiaino di lievito
- 1 cucchiaino di sale fino
- 20 gr. di Tè Matcha in polvere
- 125 gr. di burro a temperatura ambiente
- 1 uovo
- 250 gr. di latte fresco intero
Per la crema al burro
- 90 gr. di burro a pomata
- 180 gr di zucchero a velo vanigliato
- 1 cucchiaio di latte intero
Procedimento




Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!

Scopri Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!
E ‘passato molto tempo da quando non ho Whoopie torta! Con il tè matcha, io sono follemente affascinato! Ho a casa, quindi ci proverò! Grazie per aver condiviso! Caro
Ti prego, dimmi che ho capito male!!! La tua cavia odia i pistacchi?!?!?!? SACRILEGIOOOOOO!
Non consocevo questi dolcetti fino a quando non li ho visti anch’io da Milena per la prima volta e mi hanno subito fatto venire in mente una festa di bambini. Bella l’idea di usare il matcha, ne ho sempre un po’ che giace abbandonato nella dispensa. Nel vedere in giro risultati sempre verde brillante mi ero un po’ depressa per i miei “verde smorto con tendenza al beige”. I tuoi whoopies, oltre che assai golosi, mi sembrano anche…VERI ^__^ Ora lo ritirerò fuori quel barattolino. Un bacione, buona giornata
ma sono bellerrimiiii! Io pensavo fossero piu’ solidi, invece li hai paragonati al biscotto del cucciolone che io adorooooo, ma allora devo proprio provarli!
Buona giornata
Paola
Ciao Saretta ! Considerato che il the matcha mi piace anche easy, questi dolcetti sono una gioia golosa !!! Complimenti e buona giornata !!!
E’ che io sto benedetto tè Matcha non ce l’ho e non lo trovo ( ma so che costa parecchio)… quindi mi sa che proverò questi biscottini con un classico cacao o vaniglia. Davvero carini 🙂
Sara sono decisamente originali!!!
Effettivamente non ho scuse dopo il lavoro di linkaggio che mi hai offerto non resta che scegliere l’abbinamento e voilà! …anche se la variate suggerita da te, con gelato, è quella che desiderei di più in questo momento, baci
Grande Saretta: hai dato tante di quelle idee che non basterebbe una stagione per provare le tante varianti 😀
Le foto sono più che mai incantevoli e, oltre alla bellezza in sè, mi piace il loro raccontare la grazia e la bontà di queste tortine 😀
La foto dell’impasto è esplicativa: quella al cioccolato era cremosa e profumatissima (non dirlo alla cavia!), da intingervi spudaratemente il dito insomma, molto più buono di quello di altri dolci!
hai fatto delle foto davvero meravigliose, complimenti…la ricetta poi..gnammy
ancheio non li conoscevo e anche io li avevo visti poco tempo fa sul suo sito.devono essere invitanti e poi mi piace questo utilizzo insolito del tè matcha che giuro appena arrivo a casa compro!!!!
Sono originali ….stupendi!
questi dolcetti con il tè matcha sono superbi! questo tè è molto pregiato e costoso purtroppo!!
Devono essere deliziosi! 🙂
Molto belle le foto!complimenti!
Cariniiii! Già mi ero innamorata di quelli di Milena e ora mi innamoro anche dei tuoi! Deliziosi!!!
belle belle bellissime queste whoopie pies verdine.. il matcha è una scoperta recente ma davvero particolare per il colore e sapore! e il ripieno ugualmente mi attira tantissimo… grazie dei bei consigli e mille link, magari mi avventurerò anche io nel whoopie world! 🙂
Che tocco superbo gli hai donato… e che belle foto cara 🙂
davvero non li conoscevo questi dolcetti! Non sembrano facilissimi da fare, ma mi ispirano molto. Se per caso hai bisogno di qualche ricetta a base di tè, ti consiglio il blog di Francesca (se non lo conosci): una stanza tutta per (il) Tè che ha diverse ricette interessanti (ed è anche molto bello, secondo me, anche se purtroppo la sua autrice è un po’ che non ci scrive).
ciao, a presto!
SiLviA
Davvero molto originali,non li conoscevo.Le foto sono davvero super.
Complimenti.
Un bacione e buona serata.
che belli questi whoopie pies!
Ciao!
Questa ricetta è bellissima.
bacio, hanno una bella giornata e una buona settimana
che bontà!!!!
@caroline B. Hai ragione! Dev’essere fantastica anche la versione maxi-whoopie!!! Grazie a te per essere passata! Un bacio
@fede. Hai capito fin troppo bene…E credi che le whoopie sono da provare…Un bacione anche a te
@piccolina. Sono molto morbidi! Provali nel gusto che più ti piace e ne rimarrai soddisfatta! Un bacio
@rossella. Ciao cara! Se sei una te matcha addicted li devi assolutamente provare!!! Fammi sapere! Un bacio
@lisa. Ti confermo che costa parecchio…Tu provali al cacao e non te ne pentirai assolutamente!!!Un bacio
@marina. Sai che io questo we devo fare il bis per la cavia che li voleva al cacao e faccio metà dose con farcitura al fior di latte!!!Gli tolgo le voglie una volta per tutte!!! :-)! Un bacio anche a te
@Milen@. Milen@, ma sai che questo we mi cimento in mezza dose al cacao per la cavia?! Dentro gelato fior di latte :-)! E sono felice che l'”ambientazione” delle foto ti piaccia e ti sembri azzeccata :-)! Un bacio
@sulemaniche. Grazie mille cara! E la ricetta te la consiglio! Un bacio ha detto…
@lucy. Io le conoscevo perchè viste da bakerella e siti americani simili…Il tè matcha da provare, anche per un semplie frappè…Un bacio
@mary. Grazie mille! Un bacio
@ros. Hai ragione! Costa una sproposito. Però una volta si può fare ;-)! Grazie e un bacio
@elisabetta. Grazie mille :-D! Un bacio
@tery. Ora li devi provare allora ;-)! Un bacio
@marzia. Devi avventurarti!!!E fammi sapere 😉 Un bacio e grazie!
@lety. Grazie mille Lety! Sono proprio felice che foto e presentazione ti piacciano! Un bacio
@silvia. Sono facili!!!Credimi!!! E grazie mille per la dritta :D! Non conoscevo quel blog, e ho già adocchiato delle cosine interessanti! Un bacio
@fausta. Grazie mille cara! Un bacio
@gio. Grazie mille! Un bacio
@nita. Grazie mille! Un bacio
@lerocherhotel. Confermo :D! Baci