Il programma(originariamente a noi ignoto) si è rivelato particolarmente intenso e oltremodo interessante(non che qualcuno nutrisse dei dubbi al riguardo)! Schierati nelle cucine del
Ristorante il Canneto dell’
hotel Sheraton di Malpensa produttori e una ricca squadra di Chef Piemontesi, Stellati e non, erano pronti per far conoscere agli astanti e onnipresenti foodblogger quella che è la loro tradizione gastronomica.
Chef diversi tra loro negli approcci(potrei ricordarne uno metodico, uno simpatico, uno timido…) e nell’interpretare il loro Piemonte che a tavola(e non solo) ha molto da offrire.Ognuno con le sue armi(vogliamo parlare del giovane
Chef Juri Chiotti che è intervenuto con un leggendario burro acquistato direttamente dalla produttrice(spacciatrice), ovvero una nonnina ottant’enne che dalla valle scende al mercato per vendere il suo prezioso e genuino condimento grasso), ognuno con le sue storie e le sue tradizioni per dar vita ad un coro uniforme.
Per qualcuno(
Luca Zecchin) la tradizione culinaria Piemontese è rappresentata dai ravioli del Plin serviti in un telo di lino senza condimento alcuno, per qualcun’altro(
Juri Chiotti), in contrasto con la sua giovane età, dai sapori delle valli occitane e per un altro ancora(
Walter Ferretto) da una “bagnagretta” di acciughe e aglio croccante da far finire su uno sformato di spinaci, baccalà e patate(e in un fuori programma tutto da foodies golosi, anche su della tenerissima carne di Fassone dell’
azienda La Granda di Sergio Capaldo).E poi c’è stato chi si è divertito a preparare la crema inglese con l’acetosella(
Andrea Ribaldone), chi a fare dei ravioli con l’impasto degli gnocchi(
Fabrizio Rebollini) e chi ha presentato un tiramisù da viaggio nel tempo(
Marco Sacco). Insomma una cooking class intensa, interessante e impegnativa, che poco spazio ha lasciato all’immaginazione da chi si aspettava di vederne
Per Tutti i Gusti!
Per accondiscendere alla vostra lecita curiosità ecco qualche immagine che proviene direttamente dalle cucine…




Variazione di asparagi e uova – Chef Juri Chiotti
Formaggio di Montebore
Panna cotta di Montebore con gelatina di peperoni
Ravioli su letto di spugnole – Chef Fabrizio Rebollini
Crema inglese all’acetosella con bavarese di ricotta – Chef Andrea Ribaldone
Agnolotti del Plin – Chef Luca Zecchin
Riso allo zafferano con creste di gallo e scaloppa di foie gras con riduzione di Porto – Chef Luca Zecchin
“Bagnagretta” dello Chef Walter Ferretto con carpaccio di carne di Fassone e sulla destra sformatino di spinaci e patate con baccalà
Gnocchi al nero con pesce crudo su crema di sedano rapa – Chef Marco Sacco
Sottofiletto di Vitella Piemontese con intingolo di erbe aromatiche e pomodorini confit – Chef Walter Ferretto
Assiette di delicatezze dolci Piemontesi – Chef Marco Sacco
Passato, presente e futuro del tiramisù – Chef Marco Sacco
E appena due giorni fa, sempre allo Sheraton, dal Piemonte ci siamo spostati nel Veneto…Ma per quello dovrete attendere ancora un pò perchè nel mentre io e la mia valigia ci siamo dirette anche verso sud e la destinazione era
Vico Equense…
E chi ti ferma più … una trottola 😉
;)!
Grandissima Sara! 🙂 Ormai tu e la tua valigia siete diventate ottime amiche mi sa!!
Chissà che non ci ritroviamo su qualche binario come a Lucca ;)! Un bacio grande Claudia!
Io voglio quel pezzo di formaggio di Montebore!!! e se proprio proprio non si puo’ mi acconento di un bel piatto di agnolotti
Io fossi in te farei entrambi ;)!
Cielo! Non avrei rinunciato a nessun assaggio, ogni piatto ha il suo perché… beata, beata, beata te ;D un abbraccio enorme
Era tutto ottimo Marina! Un abbraccio anche a te!