Il postino che suona, pardon il corriere. Una firma elettronica sul display e cinque gradini, che solitamente devo superare senza aiuto alcuno, per poter condurre il/i nuovo/i arrivato/i all’interno dei miei stipatissimi 30 mq.
Imballo di ingombro, peso e contenuto di dimensioni e natura variabile in base a mittente, umore, necessità. Gli acquisti on line che passione. Una nuova fragranza è sintomo di capriccio. Un nuovo vestito, di vizio. Un nuovo accessorio da cucina per togliermi uno sfizio.
È vero, vivo a Milano, ho tutto (e anche di più) a portata di mano, ma spesso non a portata di tasche perché non c’è niente da fare, i prezzi on line restano sempre i più vantaggiosi.
E così spesso ai miei lunghi pomeriggi di shopping (compulsivo) durante i quali solitamente mi innamoro di quell’abito in mancanza del quale non potrò più vivere senza, fanno seguito sessioni di intensa navigazione per acquistare lo stesso articolo magari con il 20% di sconto grazie ad una vendita promozionale o ad una mail ricevuta perché cliente “premium” e come tale informato con priorità delle vendite private.
Se considerate tutto ciò preoccupante, sappiate che da quando navigo(più o meno casualmente ;)) in acque non sospette sono addirittura peggiorata. “Conosco un posticino” dove si possono ottenere sconti e agevolazioni con un semplice “clic”. Il suo nome è cuponation ed è finito di diritto tra i miei siti preferiti.
Tantissimi i partner di questo portale tra cui anche compagnie assicurative, aeree, telefoniche e ferroviarie(i biglietti dei treni ormai per la sottoscritta si acquistano solamente on line e con un bell’anticipo rispetto alla data di partenza), che offrono decine di codici sconto ogni giorno. Imbarazzo della scelta, offerte reali e convenienza assicurata.
E mentre resto in attesa di mostrarvi l’ultimo “giocattolo” (ancora non meglio ribattezzato) arrivato giusto ieri a mezzo corriere e capace di farmi restare a bocca aperta in fatto di prestazioni, vi lascio la ricetta di questi dolci che sono tali di nome e di fatto. Zuccherosi, profumati di anice e croccanti ideali per accompagnare una tazzina di caffè nero bollente, meglio se amaro :).

Combine the egg whites to the yolks, stirring gently with a palette knife gently mixing


Categorie: Biscotti, Dolci, Dolci senza burro, Ricette

Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!

Scopri Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!
Penso proprio che questo sito me lo segno…anche noi acquistiamo spesso on-line…e mi segno pure la ricetta di questi biscottini all’anice. Io adoro l’anice!!!
Se adori l’anice questi biscotti ti piaceranno di sicuro! Bacio grande Simo!
concordo con Simona… questo sito è proprio da segnare! Io però non me lo segno, perché ti seguo già e continuerò a seguirti 😛
bellissimi e sicuramente altrettanto buoni…
un abbraccio Saretta :*
Grazie Manu!!! Spero di rivederti presto! Un abbraccio grande anche a te!
Sai cosa hai fatto? adesso passero’ il pomeriggio a gironzola per quel sito di offerte che non conoscevo E poi tornero’ a casa con la voglia di preparare questi cubotti…perche’ io adoro l’anice e tutto quello che contiene anice
E io ti confesso che non mi sento neanche un pò in colpa :)!
Sono una grande appassionata di acquisti on line, oltre ad essere vantaggiosi, ogni volta che arriva un pacco ho sempre l’impressione che qualcuno mi abbia fatto un regalo 🙂
Gli acquisti on line sempre un pò di attesa e di sorpresa :)!
Io non sono una fan degli acquisti online ma di questi cubotti sì! Salvo subito la ricetta! 😉
Fammi sapere come va se li prepari ;). Baci