Antipasti

Galette con pomodori ramati, capperi e mozzarella di bufala Campana

Di ritorno dalla Campania, con tanta buonissima mozzarella di bufala in valigia non ho resistito e ho realizzato questa friabilissima galette con pomodori ramati, capperi e erbe aromatiche che è perfetta per l’estate ma non solo. Gustosissima e saporita potrete realizzarla seguendo alla lettera la mia sfiziosa ricetta ma potreste optare anche per delle varianti. Ad esempio potresti aggiungere dei filetti di acciuga a fine cottura, sostituire i capperi con un paio di cucchiai di pesto alla genovese e miscelare il paté con della ricotta di bufala. Il risultato sarà sempre un successo!
galette con pomodori e mozzarella di bufala
Galette con pomodori ramati, capperi e mozzarella di bufala Campana
Per una galette del diametro di circa 24 cm
per la pasta brisé
200 gr di farina 00
90 gr di burro
50 gr di acqua
sale
per la farcitura
45 gr di patè di olive nere
2 pomodori ramati (circa 300 gr)
1 cucchiaio di capperi sotto sale
origano secco
olio evo monocultivar Pugliese 100% Coratina
1 mozzarella di bufala Campana DOP
sale

Procedimento
Versare la farina a fontana sulla spianatoia e unire una presa di sale. Posizionare al centro il burro freddo ridotto a dadini e lavorare gli ingredienti con la punta delle dita fino ad ottenere un composto “bricioloso”. Aggiungere l’acqua fredda e impastare velocemente senza far scaldare l’impasto. Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e far riposare in frigo per almeno mezz’ora.
Estrarre l’impasto dal frigo e stenderlo con un mattarello dando la forma circolare. Cospargere la superficie con il patè di olive nere restando distanti dal bordo almeno 3 cm. Posizionare sopra al patè le fette di pomodoro e i capperi precedentemente dissalati. Versare a filo l’olio evo, profumare con l’origano, salare e far cuocere in forno caldo a 180° per circa 35 minuti.
A cottura ultimata aggiungere la bufala fatta a pezzi, un filo di olio evo e servire la galette a spicchi.

Sara

Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Scopri Sara

Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!

  1. Monica - Un biscotto al giorno Ottobre 21, 2013 at 11:27 am - Reply

    Brava Sara, non vedo l’ora di vedere tutte le foto! :*

  2. Marina Ottobre 21, 2013 at 12:42 pm - Reply

    Ecco dove eri finita 😉
    Gran bel tour!

    • saramilletti Ottobre 21, 2013 at 7:05 pm - Reply

      In effetti sono persa in un mare di cibo regionale ;). Sai che passeremo anche dalla tue bella Romagna?! Un bacio grande!

  3. Simona Stentella Ottobre 21, 2013 at 1:23 pm - Reply

    Brava Sara!!! E buon lavoro!

  4. Claudia Magistro Novembre 6, 2013 at 1:16 pm - Reply

    mizzica che bellissimo evento!
    spettacolare la ricetta 🙂
    *
    Cla

    • saramilletti Novembre 6, 2013 at 4:02 pm - Reply

      Altro che evento Claudia :)! Arriveremo anche nella tua Sicilia…Ti abbraccio!

  5. Anonymous Novembre 9, 2013 at 12:00 am - Reply

    Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.