Siamo partite da Milano (quasi)senza navigatore io e Camilla. Tuttavia la dimenticanza non si è rivelata così grave. Dopo aver lasciato l’autostrada A4, per raggiungere l’Azienda Bersi Serlini, basta proseguire seguendo la Strada del Vino Franciacorta ovvero un percorso che si estende per oltre 80km ed è disseminato da curatissimi filari.


Le uve, raccolte a mano in autunno, vengono pressate e il mosto viene lasciato fermentare fino a primavera. A fermentazione avvenuta e dopo aver definito le diverse cuvée il vino viene imbottigliato con l’aggiunta di fermenti naturali e zucchero di canna. Le bottiglie vengono sigillate, accatastate in orizzontale nei caveau e lasciate maturare per lungo tempo al buio e a bassa temperatura.
Le bollicine che si ottengono sono caratterizzate da perlage finissimo, aromi fruttati e floreali intensi, pienezza e corposità. La vasta rosa sensoriale li rende adatti a tutte le occasioni e a molteplici abbinamenti.

Ma Bersi Serlini non è “solo” vigna, cantina ed eccellenti bollicine, ma anche una magica Foresteria con 4 suite di lusso e classe tutte arredate diversamente e un salone per eventi, matrimoni, meeting.


Categorie: Antipasti, Antipasti di carne, Bollicine, Collaborazioni, Esperienze in cantina, Finger food, Food & Wine, In viaggio, Italia, Ricette

Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!

Scopri Sara
Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!
Che bell’esperienza!! Un bacione
Vero! Posto e bollicine indimenticabili 🙂
Che meraviglia e anche un po’ d’invidia!:)
http://duecuoriinpadella.blogspot.it/
Sana spero 😉