Ristoranti

Per la serie “Tutto fa brodo”

Di cicale di mare, di mele, d’anatra e di cioccolato. In ogni caso, limpido e filtrato. Da bere o da versare nel piatto per annegare un risotto ben compatto e perfettamente mantecato con olio, polvere di teste di gamberi e pangrattato. L’artefice è Andrea Berton che nel suo nuovo Ristorante Berton, il brodo lo declina in tutti gusti per accompagnare tutte le portate, persino il dessert.
Coraggioso proporre in un contesto moderno come quello del Ristorante e del suo background un menù che ruota intorno ad un alimento cardine così antico e quasi demodè, ma questa è la prova lapalissiana che la tradizione condita con tanta acuta e illuminata innovazione può dare risultati al di sopra delle aspettative.

Difficile scegliere un solo piatto, il preferito. Semplice invece designare il più sorprendente(almeno per me). Una sfoglia sottile, il ripieno piccante all’aglio, olio e peperoncino, un pezzo di focaccia per stemperare l’intensità del liquido e infine brodo da bere al sapore di mare per i Ravioli Aglio, Olio e Peperoncino con Brodo di Cicale di Mare. Un viaggio dalla terra al mare in balia di sapori, odori e consistenze.

La promessa e la sfida dello Chef è quella di rivedere e modellare il menù in base alla stagionalità e ci ha raccontato ciò all’interno della sua cucina(dove c’è un piccolo tavolo per chi avesse il desiderio di mangiare di fronte alla brigata al lavoro) dopo il gran finale con soufflé al cioccolato appena sfornato e gelato appena fatto…Qui niente brodo, ma non ci siamo assolutamente offesi ;)…

Tutte le foto presenti in questo post sono state scattate con il mio Iphone e le trovate sul mio account Instagram @saramilletti 

Categorie: Ristoranti

Sara

Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Scopri Sara

Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!

  1. Mirtilla Marzo 3, 2014 at 1:17 pm - Reply

    tutto brodo..ma dov’era il brodo? 🙂

    • saramilletti Marzo 3, 2014 at 1:34 pm - Reply

      Quasi sempre limpido nei bicchierini da bere per poterne apprezzare il sapore o versato solo alla fine nel piatto per insaporire ulteriormente. Dalle foto si vede abbastanza bene 🙂

  2. Alexandra Bellavista Marzo 3, 2014 at 2:16 pm - Reply

    a me il brodo piace tanto..quindi avrei apprezzato molto!!!
    http://duecuoriinpadella.blogspot.it/

    • saramilletti Marzo 5, 2014 at 10:55 pm - Reply

      È stato un pranzo così eccellente che anche un non amante del brodo avrebbe apprezzato 😉

  3. Il diavolo del focolare Marzo 5, 2014 at 4:43 pm - Reply

    Mica male questo pranzetto 😉

    • saramilletti Marzo 5, 2014 at 10:57 pm - Reply

      Assolutamente non male 😉 Consigliatissimo ed esperienza da rifare