Esperienze in cantina

Divinea: quando il vino diventa il protagonista di un’esperienza

Era Ottobre. Era in corso la vendemmia. E volevo saperne di più della Valtellina e dalla viticoltura definita “eroica” che viene praticata in questa valle sempre esposta al sole. Ho quindi approfittato di una giornata di sole per vivere un’esperienza a 360°  acquistata sul sito Divinea alla scoperta della Chiavennasca il vitigno locale imparentato con il Nebbiolo. 

Che cos’è Divinea

Si scrive Divinea e si potrebbe tranquillamente leggere Wine Experience. Riduttivo definire Divinea un sito che propone esperienze legate al mondo del vino. Piattaforma neonata incentrata sul turismo esperienzale enologico, con Divinea i suoi fondatori hanno cercato l’avvicinamento di due mondi: quello dei produttori di vino e quello degli appassionati in cerca di novità che vadano oltre la sola degustazione (che resta comunque una delle attività più gettonate durante una visita in cantina).

Corso di cucina con pranzo in compagnia del produttore e degustazione, lezione di yoga seguita da un aperitivo in vigna, wine tour in bici nel vigneto e persino un giro in elicottero sugli affascinanti paesaggi vitivinicoli delle Langhe. Queste sono solo alcune delle circa 350 esperienze selezionate in circa 70 cantine che possono essere acquistate direttamente sul sito di Divinea. Sia che siate alla ricetta di un’attività da svolgere in giornata che di un’idea per il weekend (inclusi i pernottamenti) navigando tra le cantine, suddivise per regioni o per tipologia di esperienza, su Divinea potete trovare quello che fa per voi per scoprire territori enologici anche meno “noti”.

Qual è stata la mia esperienza in Valtellina

È iniziata con una visita nel vigneto della Casa Vinicola Nera mentre era in corso la vendemmia. Cestino e cesoie in mano e braga sulle spalle ho partecipato attivamente alla raccolta delle uve mentre il viticoltore mi ha raccontato i segreti della Chiavennasca un vitigno capace di adattarsi in un territorio ostico con un clima particolarmente rigido come quello Valtellinese. Qui l’altitudine dei vigneti non è eccessiva ma la pendenza è unica rispetto a qualsiasi altra zona italiana vocata alla viticoltura.divinea: esperienza in Valtellina

Dopo la vendemmia mi sono spostata nella cantina dell’azienda per passeggiare tra cassette di uva che viene lasciata appassire e che darà vita allo Sforzato, un vino passito secco la cui produzione è consentita solamente nella provincia di Sondrio, e tra barrique e tonneaux in rovere di Slavonia dove i vini Valtellinesi invecchiano per diversi anni a seconda della tipologia.

Dalla cantina alla degustazione è stato poi un attimo. Abbinati ai vini della Casa Vinicola Nera i formaggi locali a base di latte vaccino (casera e altri formaggi stagionati in grotta), i salumi del posto tra cui la slinzega un salume antico di carne bovina molto simile alla bresaola ma dal gusto più aromatico e gustoso e infine i pani valtellinesi tra cui la bisciola (detta anche panùn) un pane dolce a base di farina di grano saraceno (con la quale vengono fatti anche i pizzoccheri) e frutta secca. 

Il territorio dunque, il saper fare di chi il vino lo produce da anni e i sapori del luogo. Un’esperienza dinamica, attiva, formativa, gustosa per il palato e perfetta per essere vissuta anche in compagnia. In vista di Natale infatti, cosa ne dite di regalare ai vostri amici #winelovers una delle tante Wine Experience disponibili su Divinea?! Divertimento e gusto sono assicurati.

[photo by Gabriele Canfora for Boom image studio]

Sara

Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Scopri Sara

Sara, 36 anni, instancabile curiosa. Dicono che parlo troppo e dormo troppo poco. Nel 2010 ho deciso di aprire il sito L’Appetito Vien Leggendo come blog di cucina, mia grande passione insieme a scrittura, viaggi e fotografia. Vivo a Milano, ma vengo dalla campagna. Se fossi uno dei sette peccati capitali, non potrei impersonificare altri che la gola. Da bravo sagittario (ascendente sagittario) vivo con il trolley a portata di mano e mi troverete sempre pronta per l’ennesimo viaggio alla scoperte delle ricchezze enogastronomiche di ogni paese. Nella vita sono una freelance. Collaboro con aziende legate al mondo food&beverage (Carrefour, Fairy, Pan di Stelle, Electrolux, Sanbittèr, Barilla, Cinzano…per citarne alcune) e sono contributor per il sito de La Cucina Italiana. Mi occupo di food writing, food styling, editing, food photography, sviluppo di ricette, test di nuovi prodotti, conduzioni tv e mi diverto ad intervistare gli Chef. Sono una social media addicted e mi trovate sempre connessa!