Preparazione
I panzerotti con cime di rapa, Salame Felino IGP e scamorza sono un antipasto o un secondo piatto che devi assolutamente provare. Qui trovi la ricetta infallibile per realizzare in casa questo sfizio che troverai irresistibile. Pochi ingredienti genuini e alcuni passaggi chiave sono la soluzione per fare un piccolo viaggio di gusto tra tradizione pugliese e sapori rustici.

Panzerotti con cime di rapa, Salame Felino IGP e scamorza: la ricetta
Il guscio dorato e croccante di questi panzerotti racchiude un ripieno dal gusto sorprendente dove la delicatezza amarognola delle cime di rapa incontra la personalità del Salame Felino IGP e la morbida scioglievolezza della scamorza che, durante la cottura, diventa filante.
Perfetti per una cena informale, puoi preparare i panzerotti con cime di rapa, Salame Felino IGP e scamorza per un aperitivo diverso dal solito o semplicemente per coccolarti con qualcosa di davvero goloso. Pronto a mettere le mani in pasta?
Ingredienti
per l'impasto
per il ripieno
per friggere
Procedimento
- Sbriciola il lievito e fallo sciogliere in 125 ml di acqua tiepida alla quale avrai unito lo zucchero. Attendi alcuni minuti o fino a che si sarà formata la schiuma in superficie. Setaccia la farina nella ciotola della planetaria equipaggiata con il gancio e unisci un pizzico di sale. Mescola bene quindi aziona il robot alla velocità minima e versa a filo prima l’acqua con il lievito e dopo l’olio evo. Lavora l’impasto per una decina di minuti o fino a che sarà liscio ed elastico. Forma una palla, spennella la superficie con poco olio per evitare che si secchi, copri la ciotola con la pellicola trasparente e fai lievitare fino al raddoppio del volume.
- Riprendi l’impasto e dividilo in 8 pezzi da 55 g l’uno. Forma 8 palline, disponile su una teglia ricoperta di carta forno, copri con pellicola trasparente e lasciale lievitare fino al raddoppio del volume.
- Pulisci le cime di rapa, lavale bene sotto acqua corrente quindi scottale in acqua bollente salata per circa 15 minuti. Scolale bene e strizzale. In una padella fai soffriggere due cucchiai di olio evo con lo spicchio di aglio e i fiocchi di peperoncino. Aggiungi le cime di rapa e saltale per qualche minuto mescolando spesso e aggiustando di sale.
- Taglia la scamorza a fette sottili e il salame e dadini. Riprendi l’impasto e stendi ogni pallina allo spessore di 5 mm. Posiziona al centro di ognuna un cucchiaio scarso di cime di rapa, i cubetti di salame e infine la scamorza. Con un pennello inumidisci i bordi interni con poca acqua e chiudi i panzarotti su se stessi a formare delle mezzelune. Sigilla i bordi con i rebbi di una forchetta.
- Versa l’olio di semi di arachidi in una casseruola dai bordi alti e fallo riscaldare su fiamma alta. Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura di 180°C friggi i panzerotti pochi alla volta, fino a che non saranno gonfi e dorati. Rcuperali con una schiumarola e falli sgocciolare su un foglio di carta assorbente per fritti. Servi subito con una birra fresca!

Categorie: Antipasti, Finger food, Lievitati, Ricette, Ricette regionali
Preparazione
Sara
Buona forchetta, blogger, sommelier e content creator sono un’instancabile curiosa. Per professione collaboro con numerose aziende legate al food, beverage e travel occupandomi di food writing, food styling, editing, food photography, tour enogastronomici e interviste agli chef. Social media addicted, mi trovate sempre connessa!
Scopri Sara
Buona forchetta, blogger, sommelier e content creator sono un’instancabile curiosa. Per professione collaboro con numerose aziende legate al food, beverage e travel occupandomi di food writing, food styling, editing, food photography, tour enogastronomici e interviste agli chef. Social media addicted, mi trovate sempre connessa!